Tostiano, Cda sciolto: via alle domande per i nuovi dirigenti 

Il provvedimento è del commissario prefettizio in Comune È collegato alla decadenza di sindaco e consiglio comunale

ORTONA. Un avviso pubblico per l’ammissione delle candidature relative alla nomina di cinque componenti del consiglio di amministrazione dell’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona. L’iniziativa è del commissario prefettizio del Comune, Gianluca Braga. L’incarico avrà la durata del mandato del commissario, quindi fino al voto per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale previsto per il prossimo anno.
Con la presentazione, lo scorso 11 aprile, delle dimissioni dalla carica di consiglieri comunali e con la conseguentemente nomina del commissario Braga, è stata formalizzata la decadenza della nomina dei cinque rappresentanti del Comune nel consiglio di amministrazione dell’Istituto Nazionale Tostiano. Attualmente - secondo quanto riportato dal sito internet dell’ente - fanno parte del Cda, dal 2022, Remo Di Martino (presidente), Roberto Rupo (vicepresidente), Diana de Francesco (segretario), Barbara Verì (consigliere), Piero Meo (consigliere), un delegato dal presidente della Regione Abruzzo e un delegato dal presidente della Provincia di Chieti.
I componenti del consiglio di amministrazione dovranno possedere una competenza tecnica, manageriale, giuridica o amministrativa adeguata alle specifiche caratteristiche della carica. I componenti non percepiscono indennità ma hanno diritto al rimborso delle spese sostenute e autorizzate. La domanda dovrà arrivare entro le ore 12 del 25 maggi prossimo e va indirizzata a: Comune di Ortona, via Cavour, 24. All’istruttoria delle candidature provvede il dirigente del settore Affari generali, che rimetterà al commissario prefettizio l’elenco e i curricula di coloro in possesso dei requisiti oggettivi richiesti, al fine del decreto di nomina.
L’Istituto Nazionale Tostiano svolge istituzionalmente l’attività di promuovere, nel mondo musicale internazionale, l’adeguata conoscenza della vita e delle opere del musicista Francesco Paolo Tosti (Ortona 1846-Roma 1916). Questa attività viene perseguita con lo studio della produzione musicale di Tosti, attraverso la promozione di mostre e convegni , l’organizzazione di concerti di musica vocale da camera e la sistematica diffusione della stessa nelle scuole abruzzesi e nelle regioni che ne chiederanno gli interventi.