C’è il Festival delle bande:  musica per una settimana 

Da martedì 21 a domenica 26 esibizioni di dieci gruppi, in arrivo duemila turisti Apertura con l’orchestra di fiati della polizia, ci saranno anche messicani e greci  

GIULIANOVA. Oltre 740 persone tra musicisti e accompagnatori, dieci bande nazionali e internazionali e una stima di circa duemila turisti in sei giorni. Sono i numeri della 24ª edizione del Festival internazionale di bande musicali e majorettes che si svolgerà a Giulianova dal 21 al 26 maggio. La manifestazione, la più importante per la città e per la sua promozione internazionale, è stata presentata ieri mattina in Comune dal sindaco Jwan Costantini, dagli organizzatori Mario Orsini e Gianni Tancredi, e dalla responsabile delle bande sudamericane Pebbles Aponte. Ad aprire il festival, martedì prossimo alle 21 in piazza Buozzi a Giulianova Paese, sarà la banda musicale della polizia diretta dal maestro Roberto Granata, un’eccellenza nell’ambito delle orchestre di fiati, e a chiuderlo domenica 26 alle 23.30, sempre in piazza Buozzi, ci saranno la soprano Elena D’Angelo e la banda messicana “Nuestros angeles de Sonora”.
Alla kermesse parteciperanno, inoltre, la Hellenic Navy band della Grecia, alla sua prima esibizione in Italia, e il tenore Gianluca Terranova, che domenica 26 alle 21,15 salirà sul palco accompagnato dal maestro Renzo Ruggieri, direttore artistico dell’associazione “Nota Fulgens” diretta da Susi Paola Rizzo. «Siamo pieni di entusiasmo come la prima volta», dice Orsini, «anche in questa edizione sono numerose le bande iscritte al concorso, bande che arriveranno da diverse nazioni europee e non solo. La gara si annuncia entusiasmante e tra gli ospiti d’onore siamo orgogliosi di annunciare la presenza del tenore Gianluca Terranova e della soprano Elena D’Angelo».
Tancredi, nel suo intervento, ricorda in sintesi i numeri del festival. «Abbiamo portato a Giulianova in 24 anni», evidenzia l’organizzatore, «47 nazioni, provenienti da cinque continenti, e circa 250 bande. Per noi è una grande soddisfazione, e anche per la città di Giulianova. Ringraziamo l’amministrazione cittadina, la Provincia, la Regione, la Fondazione Tercas, l’Ente porto e i tanti sponsor che ci sostengono, e rivolgiamo un affettuoso saluto a tutto il pubblico che continua a farci sentire il suo calore anno dopo anno». L’evento si avvale del patrocinio delle maggiori istituzioni locali e regionali, ovvero il Comune di Giulianova, la Provincia di Teramo, la Regione Abruzzo, l’Università di Teramo, l’Ente porto di Giulianova e il Bim, oltre ai patrocini del ministero del Turismo, della Fondazione Tercas, della Camera di Commercio dell’Aquila-Teramo e di Anbima (Associazione nazionale delle bandi musicali autonome). «Il Festival delle bande è il biglietto da visita della nostra città nel mondo», conclude Costantini, «aprendo di fatto la stagione estiva ed è un evento importante di cui siamo orgogliosi e che identifica tutto il territorio. Ringrazio gli organizzatori dell’associazione Padre Candido Donatelli per il lavoro fatto anche quest’anno».
©RIPRODUZIONE RISERVATA