Francavilla al Mare

Sorpreso a gettare rifiuti in strada, denunciato dalla polizia locale

14 Novembre 2025

L’uomo, non residente in città, stava scaricando dall’auto immondizia, materassi e vecchie sedie. Il sindaco Russo: «Fenomeno da debellare, anche questa volta ci costituiremo parte civile»

FRANCAVILLA AL MARE. Ha abbandonato rifiuti in un’area fuori mano di Francavilla al Mare, ma è stato individuato dagli agenti della polizia locale e ora dovrà fare i conti con la giustizia. La linea di ferro adottata dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luisa Russo, che proprio nelle scorse settimane aveva sottolineato l’intenzione di rendere la vita difficile a chi inquina la città, inizia già a dare i suoi frutti.

Nel corso di specifiche attività di monitoraggio per scovare gli inquinatori, infatti, gli agenti della polizia locale hanno intercettato un uomo che è stato indagato per aver svolto questa attività illecita. Il cittadino, nato a Pescara e non residente a Francavilla, ha raggiunto la località Villa Merli, in contrada Valle Anzuca, e qui ha scaricato dal proprio mezzo una sfilza di rifiuti. A comporre la mini discarica abusiva: sacchi dell’immondizia contenenti rifiuti misti, sedie di legno, un materasso e altro materiale domestico. Nessun materiale pericoloso, dunque, ma comunque sufficiente a causare degrado e dimostrare inciviltà.

A rivelarlo è proprio il sindaco Russo evidenziando che, grazie al lavoro delle forze dell’ordine, l’uomo è stato identificato e dovrà risponderne davanti al Tribunale di Chieti. «Francavilla al Mare non merita simili gesti», commenta l’amministratrice. «L’ho promesso ai cittadini e continuerò a battermi con forza e determinazione affinché questo fenomeno dell’abbandono dei rifiuti venga ridotto drasticamente, fino ad essere azzerato. Anche questa volta ci costituiremo parte civile».

Russo ricorda poi come, al termine della stagione estiva, ci sia stata una riunione operativa tra amministrazione comunale, polizia locale e la ditta responsabile del servizio di igiene urbana, Cosvega, con l’obiettivo di organizzare una strategia più incisiva in vista del nuovo anno.

Il piano, anticipa, prevede l’inserimento di agenti di polizia locale dedicati esclusivamente al contrasto dell’abbandono dei rifiuti, una mappatura dettagliata delle aree più critiche, l’installazione di nuove telecamere di sorveglianza nelle zone sensibili, sanzioni più severe e controlli serrati, la collaborazione costante con la ditta del servizio di igiene urbana e campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini e ai turisti. Infine, Russo rivolge un avvertimento agli incivili: «Chi pensa di poter agire nell’illegalità deve sapere che verrà individuato, denunciato e sanzionato».

@RIPRODUZIONE RISERVATA