Autisti di ambulanza scendono in pista per una guida sicura
AVEZZANO. Gli autisti del 118 della Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila in pista su un autodromo per migliorare la sicurezza di pazienti trasportati, equipaggio dell’ambulanza e acquisire una guida che...
AVEZZANO. Gli autisti del 118 della Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila in pista su un autodromo per migliorare la sicurezza di pazienti trasportati, equipaggio dell’ambulanza e acquisire una guida che salvaguardi l’usura dei mezzi. La Asl 1 mette mano a uno dei servizi cruciali della sanità, quello di emergenza, che vede protagonisti ogni giorno uomini e mezzi in lotta contro le lancette dell’orologio per soccorrere persone e trasportarle in ospedale. E così la direzione Asl, guidata dal manager Giancarlo Silveri, dà la possibilità agli autisti delle ambulanze del servizio 118, diretto da Gino Bianchi, di partecipare a un corso di formazione, in programma sul circuito internazionale di Ortona, nel Chietino, lunedì 23 e martedì 24 prossimi. In questa prima fase prendono parte al corso di formazione i 26 autisti dipendenti dell’azienda sanitaria, assegnati alle ambulanze del 118 nelle diverse postazioni e aree della Asl 1. In un secondo step di formazione potrebbero essere coinvolti anche i conducenti di associazioni di volontariato e cooperative che collaborano con la Asl 1 nel servizio emergenza. Gli autisti delle ambulanze, oltre a lezioni teoriche, parteciperanno ad esercitazioni pratiche: ogni conducente, sulla pista dell’autodromo di Ortona effettuerà le “prove” d’esame di guida affiancato da un istruttore che gli insegnerà i segreti di una conduzione ancora più sicura delle ambulanze. I mezzi di soccorso, utilizzati nella circostanza, verranno montati su speciali carrelli per eseguire simulazioni di ribaltamenti e brusche frenate. Agli autisti, oltre alle tecniche per una guida il più possibile esente da rischi, verranno impartite indicazioni specifiche su come gestire il mezzo di soccorso per contenerne l'usura. «Il corso», dichiara Bianchi, «oltre a riguardare il tema cruciale della sicurezza, si occupa anche della salvaguardia dell’usura dei consumi, per esempio carburante e gomme. Un’iniziativa molto importante che inciderà molto positivamente sull’attività del personale di guida del 118».
Il progetto di formazione è stato organizzato in collaborazione col direttore del Dipartimento emergenza, Tullio Pozone, e di quello del servizio Formazione aziendale, Erminia Di Nardo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA