Maldicenza c’è il linguista De Mauro

16 Gennaio 2014

L’AQUILA. Partenza dedicata ai giovani aquilani per la nona edizione della rassegna agnesina «Il Pianeta Maldicenza». Oggi alle 10,15, nell’aula magna del liceo Classico Cotugno (ingresso via...

L’AQUILA. Partenza dedicata ai giovani aquilani per la nona edizione della rassegna agnesina «Il Pianeta Maldicenza».

Oggi alle 10,15, nell’aula magna del liceo Classico Cotugno (ingresso via Carducci), seconda edizione del convegno sul tema «Il dialetto come presidio dell'identità civica» a cura della Società Dante Alighieri. Porterà il suo contributo il professor Tullio De Mauro, linguista di fama, che ha pubblicato il libro a quattro mani con Andrea Camilleri, «La lingua batte dove il dente duole». Un testo dedicato, appunto, all’importanza dei dialetti. Il professor De Mauro dialogherà con la docente universitaria Flavia Stara, presidente della Società Dante Alighieri, che modererà l’incontro al quale parteciperanno anche il preside Angelo Mancini e il presidente dell’associazione culturale Confraternita dei devoti di Sant’Agnese Angelo De Nicola.

All’Aquila, dopo il sisma, l’uso del dialetto è stato riscoperto come identità civica. Di qui il progetto di creare un «presidio» che possa anche mettere in rete tutte quelle energie (siti web, associazioni, band musicali) nate, soprattutto tra i giovani, sull’onda della riscoperta del dialetto. Nella seconda parte della mattinata si esibiranno, sotto il coordinamento di Doriana Scarsella (traduttrice e interprete aquilana) che ha studiato il fenomeno della nascita di iniziative all’Aquila legate al dialetto, i due gruppi aquilani Dabadub Sound System e Trio 99 che cantano testi in dialetto. Un vero e proprio concerto, in sintonia con i giovani aquilani. L’incontro è aperto a tutti.