Villalago, una festa dedicata alla natura e gare tra boscaioli

21 Giugno 2014

VILLALAGO. Si è alzato il sipario a Villalago sul Sagittario Summer Show, manifestazione dedicata agli animali, la natura e l’enogastronomia del territorio dell’alta Valle del Sagittario. Sulle note...

VILLALAGO. Si è alzato il sipario a Villalago sul Sagittario Summer Show, manifestazione dedicata agli animali, la natura e l’enogastronomia del territorio dell’alta Valle del Sagittario. Sulle note dell’Inno nazionale suonato dalla Banda dei Leoncini d’Abruzzo di Pescina, diretta dal maestro Paolo Alfano, è stata inaugurata la prima edizione della kermesse in programma fino a domenica 22 giugno.

Alla cerimonia di apertura dell'evento hanno partecipato il presidente del Comitato Villalago 2014 Raffaele Pozzi, il sindaco di Villalago Fernando Gatta, il vescovo di Sulmona-Valva Angelo Spina, il parroco di Villalago don Alain Tomboindy e, in rappresentanza del Comune di Sulmona, il consigliere Enea Di Ianni. Particolarmente emozionato monsignor Spina, che ha sottolineato il grande sforzo organizzativo compiuto dai promotori della manifestazione. «Dio ci ha dato la natura e gli animali che sono nostri amici» ha detto il vescovo Spina «ed è bello essere in questa manifestazione così importante e che si svolge in un contesto di natura meravigliosa». Al Sagittario Summer Show sono presenti oltre 100 stand, disposti su 40mila metri quadrati dell’area di “Lago Lucido”. Ieri pomeriggio si sono svolti i primi spettacoli.

Molto ricco anche il programma di oggi. Alle 9.30 inizio dei voli in mongolfiera e della Festa del boscaiolo. Alle 10 via ai canti e ai balli popolari abruzzesi a cura dell’associazione Camminando insieme e all’esibizione sheepdog di Mattia Monachini. Sempre alle 10 inizio gare di agility dei cani e prove ricerca tartufo. Alle 11 spettacolo dei Falconieri del Rosone, mentre 12,30 esibizione sheepdog. Dopo la pausa pranzo, esibizione alle 14,30 della Banda Armelis diretta dal maestro Corrado Lambona. Alle 15 esibizione sheepdog e spettacolo equestre. Alle 17 ripresa dei voli in mongolfiera e dei canti e balli popolari abruzzesi.

«Sono orgoglioso» ha detto il sindaco Gatta «che Villalago possa ospitare una manifestazione di questo livello».

Massimiliano Lavillotti

©RIPRODUZIONE RISERVATA