Celano, una scuola in movimento

Tra i progetti l'unità d'Italia, il baby sindaco e le lezioni di legalità
CELANO. Inizio d'anno in movimento sia all'interno, sia all'esterno della scuola. Famiglia, scuola e società si sono incontrate all'auditorium Fermi per condividere l'offerta formativa programmata per l'anno scolastico 2011/2012. Proprio sulla condivisione ha imperniato il saluto di apertura il dirigente scolastico Abramo Frigioni. «La parola d'ordine di quest'anno», ha affermato il capo d'istituto, «è coinvolgimento totale e partecipazione condivisa. Tutti avranno un proprio ruolo, il proprio compito, la propria responsabilità nell'educare i nostri bambini». Poi si è rivolto ai genitori presentando la scuola come una grande famiglia e lo ha dimostrato portando con sé un gruppo di docenti compatto e coeso che, a turno, hanno illustrato ciò che la scuola realizzerà entro giugno 2012. Ogni referente di progetto, o di gruppo di lavoro, si è fatto portavoce dell'impegno che ha preso, del percorso che intraprenderà e delle finalità legate all'esperienza presentata. I temi toccati sono stati: linee generali del Pof (Piano dell'offerta formativa), organizzazione e organigramma dell'Istituto, curriculum, progetto unico di Circolo "La scuola racconta... Celano", progetto baby sindaco, Legalità e cittadinanza attiva, progetto 150º anniversario: uomini e donne che hanno fatto l'Italia, Coro dei Piccoli Alpini, Gemellaggio Celano-San Marco in Lamis, Laboratorio didattico Natale: un albero speciale... per te! e Archeoliber, progetti Ambiente-Riciclaggio-Sicurezza, uscite didattiche e visite guidate, Settimana dello sport e della cultura, incontri di Formazione scuola-famiglia, Giornata finale Insieme per crescere. Molteplici iniziative per i piccoli celanesi alla scoperta del mondo, da quello lontano al proprio paese (e al proprio dialetto), da quello presente a quello passato e narrato, da quello osservato a quello sperimentato, da quello ereditato a quello costruito in prima persona. Tutti al lavoro per la formazione totale del nuovo cittadino del domani. L'assessore alla Pubblica Istruzione, Vittoriano Frigioni, ha partecipato all'incontro e si è messo a disposizione in prima persona e a nome degli altri membri del consiglio comunale assicurando una presenza costante e fattiva. I docenti lo hanno ringraziato per la solerzia dimostrata nei lavori che hanno permesso un inizio di anno regolare. Il sindaco, senatore Filippo Piccone, infine, ha plaudito l'iniziativa di una scuola partecipata ricca di impegno, volontà e professionalità. Nel suo intervento ha mostrato il volto dell'insegnante come colui che vive con il bambino, che passa con lui più tempo di qualsiasi altra figura, anche dei genitori. «Le famiglie», fa sapere l'addetto stampa Teresa Molinelli, hanno risposto positivamente all'invito della scuola. Numerosi i genitori presenti che hanno mostrato il loro entusiasmo con applausi e partecipazione attiva. È stata espressa soddisfazione per l'organizzazione della settimana scolastica con due rientri pomeridiani e la chiusura del sabato».
© RIPRODUZIONE RISERVATA