La storia della pallaovale pescarese diventa un volume
PESCARA. La passione per il rugby a Pescara diventa un libro. Verrà presentato giovedì al Parco dei Gesuiti, da Angelo Cavarocchi, presidente della Old Pescara Rugby, il volume “Un sogno, un amore,...
PESCARA. La passione per il rugby a Pescara diventa un libro. Verrà presentato giovedì al Parco dei Gesuiti, da Angelo Cavarocchi, presidente della Old Pescara Rugby, il volume “Un sogno, un amore, una storia”, di Maurizio Delli Gatti. Che racchiude la storia del movimento rugbistico a Pescara dal 1968. Introdurrà Claudio Di Scanno, regista drammaturgo; relatore sarà il giornalista Domenico Marcozzi. A seguire concerto delle RedBlack.
«Un gruppo di persone provenienti dall'esperienza rugbistica pescarese, che condividono lo stesso amore e la stessa passione per il rugby e poi il sogno, nato dai loro ricordi, della realizzazione di un libro, memoria di tutti coloro che hanno attraversato e partecipato, anche pur brevemente, agli accadimenti di un'epoca che dura ormai da oltre quarantacinque anni», si afferma nella nota degli organizzatori.
«Un periodo lunghissimo che sembra iniziato ieri, dove i ricordi si accavallano, come i racconti di ogni persona che ne è stata partecipe».
Lo scopo della pubblicazione non è solo di certificare la storia della società pescarese attraverso le fotografie, i fatti, gli aneddoti e i racconti, ma anche di voler riunire tutti gli appassionati per celebrare il passaggio dal mero ricordo di ciascun individuo alla tradizione, «frutto di quanto si è portato avanti negli anni con sacrificio, con impegno, con caparbietà, con passione e con molta abnegazione senza inutili scorciatoie. Sperando che questo possa rappresentare il motore di una nuova forza per il movimento rugbystico pescarese.
L'autore, Maurizio Delli Gatti, si avvicina al rugby nel 1995 durante il servizio di leva svolto a L'Aquila, grazie alla grande passione che gli aquilani hanno sempre avuto per questo sport e al blasone che ha contraddistinto la squadra del capoluogo abruzzese nel panorama rugbistico nazionale.
Da sempre appassionato di sport, nel 2000 inizia ad appassionarsi alla pallaovale con l'ingresso della Nazionale nel torneo del 6 Nazioni.
La curiosità lo porterà a seguire le partite prima in tv, poi quattro anni più tardi allo stadio, in Italia e all'estero.
Nel 2007 si aggrega alla squadra di rugby di Pescara allenandosi saltuariamente, e iniziando le ricerche storiche per la realizzazione di questo volume.