I sindaci aiutano il tribunale

27 Giugno 2010

Pagano lavoratori in mobilità da impiegare negli uffici giudiziari

CIVITELLA DEL TRONTO. Attingere alle liste di lavoratori in mobilità o in cassa integrazione per assumere personale di supporto agli uffici dei tribunali. Questo l'accordo al centro del protocollo che è stato firmato ieri nella fortezza di Civitella del Tronto.

Il patto coinvolge i sindaci della provincia, il presidente del tribunale di Teramo Giovanni Spinosa e il presidente della Provincia Valter Catarra. La firma è arrivata nella cornice della Convention sulla giustizia di Civitella del Tronto, durante l'ultima sessione della tre giorni dedicata al passato e al futuro della giustizia che ha inaugurato in fortezza le celebrazioni per i 150 anni dell'unità d'Italia (vedi servizio nelle pagine regionali). 

A sfilare con la fascia tricolore sono stati 26 tra sindaci e assessori in rappresentanza dei Comuni che hanno aderito al protocollo col tribunale: un accordo che consentirà di utilizzare direttamente i lavoratori in cassa integrazione o in mobilità - dalle 8 alle 10 unità - nell'ambito degli uffici giudiziari di Teramo, Atri e Giulianova, per snellire attività che spesso ingolfano il sistema, come la movimentazione, la fotocopiatura, la scansione informatica e la fascicolazione di atti e documenti. 

Le risorse finanziarie per la gestione del personale saranno attinte attraverso un fondo di 30mila euro stanziato dai Comuni, al quale ciascuno contribuisce in base ai propri abitanti, e uno stanziamento della Provincia di seimila euro. 

L'accordo firmato ieri prende le mosse dal protocollo già stilato a Giulianova dal sindaco Francesco Mastromauro e in via di ratifica da parte dei 16 Comuni del mandamento. «Al tribunale di Giulianova saranno assunte a breve quattro persone, stiamo per effettuare le selezioni», ha spiegato Mastromauro, «è un progetto che va in soccorso non solo della giustizia ma anche dei lavoratori in difficoltà». 

In base al testo dell'accordo il tribunale si è impegnato, dal canto suo, a fornire una guida dei servizi per i cittadini oltre che la possibilità per gli avvocati di accedere alle informazioni dei registri di cancelleria, nonchè l'accesso on-line agli atti e alle sentenze emesse.

© RIPRODUZIONE RISERVATA