Processo Grandi Rischi raccontato in un libro

Il volume sarà presentato martedì alle 10 a Roma nella "Sala delle colonne" della Camera dei deputati

L’AQUILA. «Il processo alla commissione Grandi Rischi è nato con l'intento di fare chiarezza. La giurisdizione cerca la verità, non la vendetta». Con queste parole il sostituto procuratore Fabio Picuti, commentò il processo alla commissione Grandi Rischi nella sua composizione all'epoca dello sciame sismico. Su quel processo ora esiste un libro che va oltre i fatti che hanno portato alla condanna in primo grado dei componenti dell’organo governativo: un testo che apre una serie di quesiti sulla comunicazione d’emergenza nelle pubbliche amministrazioni. Il volume, dal titolo «La condanna della Commissione Grandi rischi, responsabilità istituzionali e obblighi di comunicazione nella società del rischio» (Società editrice Aracne di Roma), scritto da Stefano Cianciotta, docente di Comunicazione della crisi aziendale all’università di Scienze della comunicazione di Teramo, e dall’avvocato Fabio Alessandroni, uno degli avvocati delle parti civili, ripercorre le fasi che hanno preceduto e seguito la riunione della Commissione. Il libro sarà presentato martedì 23 luglio alle 10, alla sala delle Colonne della Camera dei Deputati. «Il processo è stato un atto d’accusa alla comunicazione dell’emergenza», spiegano gli autori, «La questione centrale è se i messaggi diffusi dagli esperti abbiano condizionato i comportamenti. Ma dove si fermano le responsabilità dei consulenti scientifici?», chiedono, «e dove iniziano quelle della politica? E a chi spetta il compito di tradurre le indicazioni della scienza in una comunicazione efficace e operativa al servizio dei cittadini?». Infine: «Qual è il ruolo dell’informazione?». Alla presentazione del volume interverranno il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Giovanni Legnini, il consigliere di amministrazione della Rai, Rodolfo De Laurentiis, il rettore dell’Università di Teramo, Luciano D'Amico, il presidente del Coordinamento dei Corecom, Filippo Lucci, il direttore del quotidiano il Centro, Mauro Tedeschini e il caporedattore Giustino Parisse, autori, questi ultimi, della prefazione e della post-fazione del libro. La tavola rotonda sarà moderata da Luigi Vicinanza, direttore editoriale dei quotidiani locali del Gruppo L’Espresso.

(m.g.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA