al via da domani un ciclo di incontri

La Protezione civile spiega cosa fare in caso di calamità

PESCARA. Da domani al via gli incontri sulle «Buone pratiche di Protezione civile», un ciclo di 4 appuntamenti dedicati all'informazione e alla procedura di protezione civile in caso di calamità...

PESCARA. Da domani al via gli incontri sulle «Buone pratiche di Protezione civile», un ciclo di 4 appuntamenti dedicati all'informazione e alla procedura di protezione civile in caso di calamità naturale. L’iniziativa è stata presentata ieri dal presidente dell'associazione Volontari senza frontiere della protezione civile Angelo Ferri, dal vice sindaco e assessore alla protezione civile Enzo Del Vecchio, da Annamaria Di Vita, vice presidente dell'associazione Volontari senza frontiere della protezione civile di Pescara. Gli appuntamenti si terranno in diverse zone della città. Domani si svolgerà, dalle 20,30 alle 22, nel teatro della chiesa San Giovanni e San Benedetto, strada Pandolfi a Pescara Colli.

«Gli incontri nascono per rendere ancora più vissuto ed evidente il Piano di protezione civile», dice il presidente Angelo Ferri, «andremo a spiegare le cose minute che il cittadino deve conoscere in caso di calamità: cosa fare e cosa non fare in caso di emergenze varie e soprattutto indicheremo come radunarsi e quali aree di attesa raggiungere quando c'è un'emergenza in corso. È un dato fondamentale da sapere, perché queste aree sono il posto dove le forze di soccorso vanno a prendere in carico i cittadini. Dobbiamo cominciare a capire che il cittadino è accanto alla municipalità durante eventi calamitosi, deve creare meno problemi affinché la macchina municipale possa muoversi in modo perfetto su tutto il territorio». Ecco gli altri appuntamenti: lunedì 9 maggio, basilica Madonna dei sette dolori, Pescara Colli, dalle 20,30 alle 22. Lunedì 16 maggio, teatro chiesa Cristo Re (Gesuiti), via del Santuario, dalle 20,30 alle 22. Lunedì 6 giugno, chiesa San Giuseppe, dalle 20,30 alle 22.

©RIPRODUZIONE RISERVATA