Svolte di Popoli, in bici per scoprire il percorso

La Pedalata è un avvincente prologo della tradizionale Cronoscalata Il migliore è il pilota Silveri, che la spunta su Davide e Chiavaroli

POPOLI. Il cinquantesimo anniversario della gara motoristica delle "Svolte di Popoli" ha avuto un preludio di tipo ciclistico: la Pedalata delle Svolte. Una novità che ha attratto in città, già dal primo giorno di attivazione delle procedure per lo svolgimento della competizione , che avverrà domani a partire dalla 9,30, una moltitudine di appassionati. L'Asd Svolte di Popoli, presieduta da Pino De Angelis, ha proposto che il percorso venisse "provato" in bicicletta dai piloti dei bolidi iscritti alla gara, dal personale e da chiunque volesse cimentarsi sul duro percorso in salita che da Popoli arriva fino al bivio di San Benedetto in Perillis. Vestiti di tutto punto e con bici professionali si sono presentati al paddock di partenza decine di piloti, che poi si sono rivelati forti e veloci. Il vincitore della piccola corsa di oltre 7 chilometri è stato il pilota Francesco Silveri con un tempo eccezionale anche perché ottenuto su un percorso tutto in salita con una pendenza media rilevantissima e con dei picchi pari al 13%. Ha impiegato soli 25 minuti con una velocità media di 16 Km/h, a circa un minuto è arrivato l'assessore allo sport Vincenzo Davide, ed ulteriormente staccati gli altri piloti fra cui Roberto Chiavaroli , che è arrivato terzo. «Questa iniziativa è piaciuta molto agli uomini degli enturages motoristici», spiega l'assessore Davide , «visti l'entusiasmo e l'aggregazione umana e sportiva che ha fatto seguito all'evento, l'intendimento è quello di riproporlo in modo ancora più completo e professionale anche per le future edizioni. La manifestazione avrebbe fatto piacere anche all'ex vicesindaco Amedeo Natale, recentemente scomparso e al quale è dedicata "Le Svolte" di quest'anno».

Anche per il 2012 la Presidenza della Repubblica ha omaggiato la manifestazione con il riconoscimento della coppa al vincitore assoluto della gara automobilistica, dando in tal senso lustro all'evento che, a detta degli esperti, si presenta come il tracciato più tecnico e interessante del circus montano. «Ricordando che per il corrente anno si correrà ancora per il Trofeo Italiano Velocità Montagna Tivm», spiega Davide, «l'auspicio è quello di tornare, in tempi rapidissimi, ai meritati vecchi fasti del Campionato Italiano Velocità Montagna visto l'alacre lavoro e l’impegno profuso dagli organizzatori della gara Asd Svolte di Popoli (intesa con il pilota popolese Antonio Santoro, ndc), che meritano un plauso per la rinascita della tradizionale corsa». La manifestazione, come ogni anno , è stata sostenuta dal Comune con un contributo di 10mila euro a dispetto delle enormi difficoltà economiche», dice il sindaco Concezio Galli , «vista l'importanza sportiva-culturale dell'evento del nostro calendario ferragostano ».

La manifestazione è stata sostenuta anche dalla Provincia con il presidente Guerino Testa e gli assessori Mario Lattanzio e Aurelio Cilli ,che hanno provveduto alla sistemazione della strada regionale 17, lungo la quale si svolge la competizione, prima con la messa in sicurezza della parete rocciosa che costeggia il percorso e poi con il rifacimento del manto stradale».

Walter Teti

©RIPRODUZIONE RISERVATA