Nella Top200 la fotografia dell’economia abruzzese 

Un convegno e un inserto in regalo con il Centro per scoprire le aziende del territorio

PESCARA. Un incontro tra i più importanti player economici dell’Abruzzo e del Molise, un’occasione per discutere di progetti, di problematiche comuni, di soluzioni, di futuro. È l’appuntamento che oggi, a partire dalle 10, prenderà corpo all’Aurum di Pescara. Un convegno promosso dalla multinazionale di consulenza fiscale, tributaria e legale PwC per presentare i dati della prima edizione della Top200, la classifica delle duecento maggiori aziende abruzzesi e molisane in ordine di fatturato. Una ricerca condotta con la collaborazione del Dipartimento di Economia aziendale dell’Università d’Annunzio Chieti-Pescara, che diverrà un appuntamento annuale e che è anche il tema di un inserto speciale di 32 pagine distribuito domani insieme al Centro.
Al centro del convegno e dello Speciale Top200 del Centro, la precisa fotografia del tessuto economico del territorio, scattata proprio nell’anno di collegamento tra il brusco stop della pandemia e l’attuale instabilità geopolitica globale. Ma anche le nuove sfide che gli imprenditori abruzzesi e molisani si troveranno ad affrontare per riuscire a navigare al meglio in un futuro quanto mai complesso e burrascoso.
L’idea dell’iniziativa nasce grazie all’esperienza e alla capillarità di PwC sul territorio nazionale, grazie alle quali riesce ad intercettare e leggere le caratteristiche delle realtà economiche locali. La sinergia con l’Università d’Annunzio, con il suo prezioso lavoro di analisi, contribuisce ad offrire lo spaccato reale dei diversi tessuti produttivi del territorio.
Dopo l’esposizione dei risultati della ricerca, curata dal professor Francesco De Luca, direttore del Dipartimento di Economia aziendale dell’Università d’Annunzio, l’incontro di oggi si svilupperà intorno a due tavole rotonde, moderate dal giornalista Domenico Ranieri. Alla prima, sul tema della transizione energetica, oltre a Stefano Amicone, partner responsabile della sede PwC di Pescara, e Caterina Fosci, partner PwC, parteciperanno Luca Tosto, amministratore delegato del Gruppo Walter Tosto, Andrea Porchera, responsabile delle comunicazioni esterne di Renexia, e Gennaro Strever, presidente della Camera di Commercio Chieti-Pescara e ad di Metamer e Strever Spa. Nella seconda tavola rotonda, invece, dialogheranno insieme ai partner PwC di nuovi modelli di sviluppo economico sostenibile Ercolino Ranieri, ad di Xenia, una delle prime società benefit abruzzesi, Francesco Paolo Acito, vice direttore generale della Banca popolare di Puglia e Basilicata, e Stefano Cianciotta, amministratore delegato della Fira, la finanziaria regionale abruzzese. Interverranno anche il presidente della sezione Andaf di Marche, Abruzzo e Molise Paola D’Angelo e il presidente dell’Ordine dei commercialisti Michele Di Bartolomeo.
Il focus del convegno sarà concentrato soprattutto sulle problematiche e sulle sfide che si presentano oggi alle imprese grandi e piccole. Le aziende sono chiamate a intraprendere nuove strade, mettendo in campo dinamismo e prontezza di reazione, per rispondere alle tre emergenze principali del nostro tempo: quella energetica, quella climatica e quella sociale. Tre emergenze a cui si può rispondere abbracciando le opportunità offerte dalla doppia transizione, digitale ed ecologica.
Saranno su questi temi economici e sociali che si alterneranno i protagonisti del mondo imprenditoriale, della ricerca e della politica.
Non mancherà, poi, l’occasione di parlare più approfonditamente di lavoro, di ambiente di lavoro, di formazione. Ad esempio, della difficoltà, per le aziende, di reperire personale qualificato e dunque di far incontrare l’offerta e la domanda di lavoro. O ancora, dell’importanza del “capitale umano”, a cui va fornita una formazione di qualità perché possa continuare ad essere strumento essenziale per garantire una competitività adeguata sui mercati nazionali ed internazionali.
Il Centro, partner in questa interessante iniziativa, ha scelto dunque di proporre insieme al quotidiano in edicola domani, uno speciale prodotto editoriale, presentato in una veste grafica nuova ed originale.
Nelle 32 pagine, interviste agli imprenditori, ai dirigenti, ai responsabili delle associazioni datoriali regionali, che hanno lasciato la loro testimonianza e la loro visione della realtà economica abruzzese, resiliente nelle difficoltà, ma coraggiosamente proiettata nel futuro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA