Addio a Charles Webb, l’autore di “Il laureato” 

Lo scrittore statunitense aveva 81 anni, aveva rinunciato a tutte le royalties del film cult tratto dal libro

NEW YORK. Addio a Charles Webb, l’autore ribelle del romanzo Il Laureato, diventato poi la famosissima pellicola con il regista Mike Nichols, gli attori Dustin Hoffman, Anne Bancroft, Katharine Ross e lo sceneggiatore Buck Henry.
Webb è scomparso a 81 anni il 16 giugno nel Sussex, in Inghilterra, per cause ignote, ma la notizia della sua morte è stata diffusa solo ieri. Nato in California nel 1939 da una famiglia molto benestante, Webb si laurea in letteratura al Williams College, in Massachusetts. E nel 1963 scrive The Graduated che diventa ben presto un bestseller planetario: i protagonisti – il giovane e disilluso Benjamin “Ben” Braddock e la seduttiva e matura Mrs Robinson, complici di una segreta relazione – furono autentiche icone della cultura americana dopo l’omonimo film, ormai di culto, del 1967 che valse al regista Nichols l’Oscar .
Webb rifiuta poi tutte le royalties del film (si parla di oltre 2 milioni di dollari della fine degli anni '60) e abbraccia un anti-materialismo cosmico che lo farà poi rinunciare anche all'eredità del padre. Con la moglie Eve Rudd, artista ed ereditiera della East Coast, vive in motel e luoghi di fortuna e sopravvive facendo i lavori più umili. I Webb ritirano anche i due figli dalla scuola in modo da istruirli in casa, ma a quei tempi essendo un atto illegale, per evitare le autorità vanno a gestire un campo di nudisti nel New Jersey. Oltre all'opera più celebre "Il laureato" (pubblicato da Mondadori nel 1968; nel 2017 ristampato dall’editore Mattioli 1885), in italiano sono stati tradotti i romanzi “Affettuosamente, Roger” (Mondadori, 1970); “Il matrimonio di un giovane agente di cambio” (Mondadori, 1972); “Il grande slam” (Mattioli 1855, 2015). Non risultano tradotti “Orphans and Other Children” (1975); “The Abolitionist of Clark Gable Place” (1976); “Elsinor” (1977). Dopo oltre 30 anni di silenzio nel 2002 Webb ha pubblicato “New Cardiff” (in italiano “Volare via”, edito da Sonzogno), una storia molto autobiografica su un lungo viaggio in autobus sulle strade americane, da cui è stato tratto il film “Hope Springs"”(2003) di Mark Herman con Colin Firth. Webb ha chiuso la carriera con “Home School” (2007), tradotto in italiano con il titolo “Bentornata, Mrs. Robinson” (Mattioli 1855), in cui racconta che fine hanno fatto i protagonisti dl Laureato". Il libro, che era stato pensare una volta tanto per fare soldi e pagare i debiti, si è rivelato pressoché un fiasco.