la notte di san lorenzo

Gusto, poesia, musica sotto le stelle cadenti a Roseto e Civitella

TERAMO. Notte di San Lorenzo nel Teramano con appuntamenti tra costa e collina, in due suggestive ambientazioni, per riveder le stelle cadenti, ma non solo. A Roseto ecco "Le notti di San Lorenzo",...

TERAMO. Notte di San Lorenzo nel Teramano con appuntamenti tra costa e collina, in due suggestive ambientazioni, per riveder le stelle cadenti, ma non solo. A Roseto ecco "Le notti di San Lorenzo", due serate, domani e martedì, tra musica, sfilate, poesia, videoarte in una dimora storica, villa Mazzarosa Devincenzi, in contrada Borsacchio. Organizzano Comune di Roseto e la proprietaria Katharine Mac Neil, curatori Gino Boccabella, architetto e collezionista, e Umberto Palestini, direttore dell'Accademia di Belle Arti di Urbino.

L'evento, in favore di Casa Madre Ester di Pineto, riapre dopo un lungo silenzio il magnifico parco dell'antica residenza del senatore Giuseppe Devincenzi. Domani, ore 21.30, "Suoni e luci nel parco": elementi di light design di Andrea Solomita, a cura dell'Accademia urbinate, e "Concerto audiovisivo n.3" del compositore Francesco Core e del filmaker Fabio Scacchioli.

Martedì 11, ore 21.30, "Sogno di una notte d'agosto": l'attrice Maria Egle Spotorno recita "La pioggia nel pineto" dall'Alcyone di Gabriele d'Annunzio. A seguire, prima parte del concerto del trio Alan Di Liberatore violoncello, Manolo Di Liberatore pianoforte, Claudia Pantalone voce. Nell'intermezzo "… A corte", sfilata-spettacolo di costumi ispirati al '700 creati da Romano Raponi, con parrucche di Alessio Aldini e accessori di Gino Boccabella. Nella seconda parte del concerto brani dell'800 in versione jazz. Per le signore ventaglio di cotillon di Andrea La Rocca. Biglietto per una serata € 20, € 35 per le due serate. Necessario prenotare: kmacneil@vodafone.it, gboccabella@yahoo.it. "Fai Tour a riveder le stelle" è il suggestivo appuntamento proposto domani a Civitella del Tronto dal Gruppo Fai Giovani di Teramo, in collaborazione con l'associazione Orgoglio Civitellese e Unione Astrofili Teramo.

Letteratura, gusto, stelle cadenti, nello scenario offerto da Civitella, ai vertici della classifica dei borghi più belli d'Italia, e dall'imponente fortezza borbonica. Dalle 18 i giovani volontari del Fondo ambiente italiano accoglieranno i partecipanti in un percorso che si snoderà tra i vicoli di Civitella, i suoi tesori storico-artistici, i sapori tipici, per concludersi in fortezza a rimirare il cielo stellato. Programma: alle 18 visita guidata al borgo e al Nact, museo delle arti creative tessili; alle 19, sala comunale, conversazione di Samuel Sospetti, docente dell'ateneo bolognese, su "L'astronomia nel Medioevo: il cielo con gli occhi di Dante"; alle 20 aperitivo con tipicità; alle 21.30, in fortezza, osservazioni al telescopio con gli esperti dell'Unione Astrofili. Per partecipare è richiesto un contributo libero a partire da € 15. Necessario prenotare: 3206797444, 3491401771.

©RIPRODUZIONE RISERVATA