In sala otto nuove pellicole Thriller di fuoco per Casta 

L’attrice francese protagonista con Carpenzano di Una storia nera di D’Agostini Minervini firma I Dannati sulla guerra di Secessione, arriva Ritratto di un amore

L’effetto Cannes si fa sentire e sono molti i titoli approdati ieri nelle sale. Eccoli.
I DANNATI di Roberto Minervini con Jeremiah Knupp, Cuyler Ballenger, René W. Solomon, Noah Carlson, Timothy Carlson. La guerra di Secessione degli Stati Uniti nel 1862 per spiegare agli americani cosa rischiano nella drammatica frattura che ne caratterizza l’oggi. Col passo riflessivo di un nuovo Terrence Malik, al suo primo film di finzione il documentarista italiano ormai totalmente calato nella realtà del Nuovo Continente racconta il dramma di due ignare reclute sui confini dell'inesplorato West. Pressoché in diretta dalla sezione Un Certain Regard del festival di Cannes.
UNA STORIA NERA di Leonardo D’Agostini con Laetitia Casta, Andrea Carpenzano, Giordano De Plano, Lea Gavino, Mario Sgueglia, Claudia Della Seta, Cristiana Dell’Anna. Con la cadenza del thriller parla di violenza sulle donne, di solitudine dei maschi, di retaggi antichi e dolori attualissimi il secondo film del regista di “Il campione”, ancora con Carpenzano protagonista. Qui è Vito, pugliese e figlio di una famiglia potente, che ha sposato Carla mettendo al mondo con lei due figli. Per il terzo compleanno della figlia minore la famiglia si ritrova unita, ma in realtà i genitori sono separati da tempo e Vito ha una nuova compagna. Dopo i festeggiamenti per la bimba però Vito sparisce e le ricerche delle sue due donne e della polizia sembrano non portare a nulla. Finché però dall’inchiesta emergono verità e ricordi molto diversi. Dal romanzo di Antonella Lattanzi, voce potente del nuovo noir al femminile.
SUPERLUNA di Federico Bondi con Francesca Raffone, Olivia La Terra Pirrè, Antonia Truppo, Lino Musella, Carmen Pommella, Vincenzo Pirrotta, Anna Bellato, Max Malatesta. Una modesta scossa di terremoto costringe gli abitanti di Isola Rotonda in Liguria a lasciare le case e trovare riparo sotto le tende della Protezione civile. Per la piccola Viola quest’imprevisto è meglio di una vacanza e quando arriva sotto la tenda anche la sua coetanea Anna, il terremoto diventa quasi una benedizione.
RITRATTO DI UN AMORE di Martin Provost con Cécile de France, Stacy Martin, Vincent Macaigne, Anouk Grinberg, Grégoire Leprince-Ringuet, André Marcon. Per il pittore impressionista Pierre Bonard la modella ideale aveva quasi sempre i tratti della stessa donna, la misteriosa Marthe. Grazie al carisma della protagonista il film si trasforma da un biopic in costume in una emozionante e moderna ricerca dell’amore ideale.
NIENTE DA PERDERE di Delphine Deloget con Virginie Efira, Arieh Worthalter, Félix Lefebvre, Mathieu Demy, India Hair, Alexis Tonetti, Andréa Brusque, Oussama Kheddam, Audrey Mikondo, Caroline Gay. Ragazza madre con due figli amatissimi, Sylvie vive a Brest e deve andare a lavorare per mantenere unita la famiglia. Finché una notte, mentre è sola in casa, sua figlia Sofiane ha un incidente e finisce al pronto soccorso. Per le procedure di legge Sylvie viene inquisita per omessa custodia e i Servizi sociali le portano via la figlia. Con testarda tenacia si batterà in tribunale per riunire la famiglia.
ABIGAIL di Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett con Alisha Weir, Melissa Barrera, Dan Stevens, Kathryn Newton, William Catlett, Kevin Durand, Angus Cloud, Giancarlo Esposito, Matthew Goode. Non sarà una buona idea quella di una scalcinata banda criminale che decide di rapire la figlia di un boss per chiedere un ricco riscatto. Infatti la piccola Abigail non è una bimba comune e uno dopo l’altro i suoi rapitori scompaiono e finiscono cadaveri. L’esordio è da action thriller, lo svolgimento da horror ma non sempre l’amalgama funziona al meglio.
METAMORPHOSIS di Michele Fasano, singolarissima operazione che fonde una fiaba in animazione (il viaggio di uno stormo di uccelli guidati da un’upupa verso una montagna sacra) e un’antologia di filmati di repertorio e l’odissea di quattro personaggi umani testimoni degli inutili genocidi di cui si macchia l’umanità sotto tutte le bandiere.
GLI AMICI IMMAGINARI il cartoon di John Krasinski che racconta il dono di un uomo che riesce a parlare con gli amici immaginari degli altri, quelle voci sussurrate che tutti hanno avuto da bimbi e ignorato da grandi.