Ottoni, percussioni, danze: a Giulianova è festa grande con bande e majorette 

Sei giorni di sonorità e ritmo con gruppi musicali da tutto il mondo  Si parte martedì con l’ensemble della Polizia di Stato in piazza Buozzi

GIULIANOVA. La potenza coesa di ottoni e percussioni, cappelli spesso con estrosi pennacchi e abiti sgargianti ad accompagnare la musica, in testa scintillanti majorette a tenere il ritmo a passo di danza. E nell’aria a risuonare le sonorità forti del Messico e le dolci melodie della Polonia, i suoni tradizionali della terra sarda e quelle del Trentino Alto Adige, le popolari arie dell’Ungheria e poi il rigore e l’innovazione nelle esecuzioni militari made in Italy e made in Greece.
Questo e altro ancora per la 24ª edizione del Festival Internazionale di Bande Musicali e Majorettes, che torna a Giulianova da martedì 21 a domenica 26 maggio. Anche quest’anno l’allegra e seguitissima manifestazione organizzata dall’associazione Padre Candido Donatelli di Mario Orsini e Gianni Tancredi, si presenta al suo pubblico con un programma di livello, con gruppi provenienti da diversi Paesi europei ed extraeuropei, per un viaggio emozionante alla scoperta di una tradizione musicale capace di rinnovarsi con nuovi ritmi e nuove sonorità.
Ad aprire la festa sarà il concerto della Banda musicale della Polizia di Stato diretta dal maestro Roberto Granata, il 21 maggio alle 21, in piazza Buozzi a Giulianova Paese. La Hellenic Navy Band della Grecia, alla sua prima esibizione italiana, accompagnata da tre tenori, si esibirà in concerto il 26 maggio, ancora in piazza Buozzi. Anche in questa edizione il Festival presenta un’ampia rappresentanza di gruppi musicali che arrivano da America Latina, Europa, Grecia e naturalmente Italia. Si viaggerà tra le note e sapienti coreografie nate dalla passione per lo spettacolo e l’arte. Un caleidoscopio di suoni e colori che fanno del Festival Internazionale di Bande Musicali e Majorette la manifestazione più colorata e allegra d’Abruzzo e che di fatto apre il cartellone degli eventi estivi della regione. Tra parate, caroselli e concerti si alterneranno la Tigers Marching Band del Messico, la Banda de la Secundaria #22, Nuestros Angeles de Sonora sempre del Messico, le bande polacche Orkiestra Deta Podstolice, la Girls Shawm Band, Incanto Majorettes, Miejska Orkiestra Deta Lubliniec, Szafir Majorette Dance Ensemble; il Corpo Bandistico “Don G. Pederzini” di Lizzana – Trentino Alto Adige (Italia); l’Associazione Culturale “Giseppe Verdi” di Sestu della Sardegna, la Pinkstars Dombrád dell’Ungheria. La kermesse sarà arricchita dalla partecipazione del tenore Gianluca Terranova che domenica 26 alle 21 salirà sul palco accompagnato dal maestro Renzo Ruggieri, direttore artistico dell’associazione “Nota Fulgens” diretta da Susi Paola Rizzo. Sarà poi la volta del soprano Elena D’Angelo che si esibirà con il gruppo del Messico. Mercoledì 22 sul palco di piazza Buozzi suonerà l’Orchestra dell’Istituto comprensivo Giulianova 1 diretta dai maestri Sisto Misticoni e Cristina Medori e preparati da Micaela Sabatini e Marina Pacini. Ci sarà anche il classico appuntamento della parata nello stadio Fadini di Giulianova, con i tre tenori della Banda Militare Greca a portare arie speciali. In 24 anni la rassegna internazionale ha portato a Giulianova 47 nazioni provenienti dai 5 continenti per oltre 450 bande. Numeri importanti anche in questa edizione che vede la partecipazione di oltre 750 persone tra musicisti e accompagnatori e un flusso stimato di turisti di oltre duemila presenze. L’evento ha il patrocinio delle maggiori istituzioni locali e regionali: il Comune di Giulianova, la Provincia di Teramo, la Regione Abruzzo, l’Università di Teramo, l’Ente Porto di Giulianova e il Bim. La manifestazione si avvale inoltre del patrocinio del Ministero del Turismo, Fondazione Tercas, Anbima e Camera di Commercio dell’Aquila-Teramo.