Corso Federico II, i nuovi divieti E sulla 80 stop a moto e biciclette 

Ripavimentazione del centro storico, gli operai si spostano verso via XX Settembre: le altre chiusure Il tratto urbano della statale non potrà essere percorso dai mezzi a due ruote per l’asfalto sconnesso

L’AQUILA. Per la nuova pavimentazione in corso Federico II cambia ancora la viabilità in centro storico. Novità anche in periferia: vietato alle due ruote un tratto della statale 80 a Pettino. Doppia ordinanza di polizia municipale.
centro storico
Per permettere i lavori di pavimentazione su corso Federico II, il Comune ha nuovamente modificato la viabilità in corso Federico II. Se fino a ieri i lavori interessavano solo il tratto da piazza Duomo fino a via Monte Guelfi, davanti a Banca d’Italia e prefettura, da oggi il cantiere si sposta più in basso, da via Monte Guelfi a via XX Settembre. Si comincia già da oggi. Per permettere la rimozione di alcuni cavi Enel, sarà chiuso al traffico veicolare e pedonale il tratto tra via Monte Guelfi e via XX Settembre. In un primo momento, la chiusura risparmierà via dei Giardini. Dal 27 maggio e fino al 30 giugno, invece, partiranno i lavori sulla pavimentazione e verrà chiusa al traffico anche via dei Giardini, nel tratto tra corso Federico II e via San Michele. A occuparsi della segnaletica e dei passaggi per i pedoni sarà la ditta Rosa edilizia, che sta eseguendo la pavimentazione della parte alta di piazza Duomo.
CAOS AI QUATTRO CANTONI
La creazione di apposite aree per il carico e scarico merci, nelle intenzioni del Comune, avrebbe dovuto regolamentare la sosta dei veicoli commerciali. Ieri, però, sulla nuova area di sosta carico e scarico merci posizionata proprio davanti a Palazzo Fibbioni, ex sede del Comune, due furgoni parcheggiati evidentemente in maniera non del tutto corretta hanno letteralmente bloccato il traffico. Pochi minuti, il tempo necessario per qualche consegna, ma tanto è bastato per creare una lunga fila su corso Umberto e generare gli ovvi malumori degli automobilisti. Uno dei corrieri ha cercato di giustificarsi dicendo che, secondo il suo parere, l’area di sosta è troppo piccola.
statale 80, stop a moto e bici
Brutta sorpresa per motociclisti e ciclisti. Il Comune chiude a biciclette, motociclette, ciclomotori (e monopattini), il tratto di statale 80 tra via Madonna di Pettino e via Fermi, a Pettino. A breve gli utenti delle due ruote in arrivo in città sulla statale 80 troveranno il segnale verticale con divieto di transito. Il motivo, si legge in un’ordinanza di Polizia municipale (la 153/P del 14 maggio 2024), arriva dopo una nota del settore Opere pubbliche del Comune dell’Aquila relativa alle pessime condizioni del piano viario nel tratto di statale 80 di competenza comunale, tra la rotonda con via Madonna di Pettino e quella che poi conduce alla scuola della Guardia di Finanza. E quindi è arrivato il divieto. Per i ciclisti un’alternativa seppur parziale ci sarebbe. Con una semplice deviazione si potrebbe passare, almeno fino alla rotonda dell’ospedale san Salvatore, sulla ciclabile di via Ficara. Per i motociclisti in entrata e in uscita dalla città sulla statale 80, invece, non resterà altro da fare che usare la viabilità interna che attraversa il quartiere di Pettino. Il problema si scarica, inoltre, su motociclisti e ciclisti residenti nel tratto di strada, che evidentemente non potrebbero entrare e uscire dalle loro case in sella alla loro due ruote. Sul tratto di strada interessato dall’ordinanza, in passato, c’era stato un braccio di ferro tra Anas e cittadini, con l’intervento anche del Comune. Anas voleva togliere le grandi piante a bordo strada che con le radici avevano rialzato l’asfalto, riducendo le carreggiate e creando pericolosi dossi. Dopo le polemiche, era arrivato un limite di velocità bassissimo, addirittura a 25 chilometri orari. Adesso arriva un divieto totale alle due ruote, divieto destinato ovviamente a far discutere.
©RIPRODUZIONE RISERVATA