il carnevale sulmonese

Gli Dei continuano a trionfare

Seconda affermazione per l’Olimpo dopo la vittoria a Pratola

SULMONA. Gli “Dei dell’antica Grecia” trionfano nella 46° edizione del Carnevale sulmonese: è stato il carro “Caos nell’Olimpo”, realizzato da alunni, insegnanti e genitori dell’Istituto “Dottrina Cristiana” di Sulmona a vincere la sfilata dei carri allegorici, in scena ieri nelle strade del centro cittadino. Dopo aver conquistato il Carnevale pratolano, la simpatica rivisitazione dell’Olimpo con le divinità, caoticamente contaminate dalla tecnologia moderna, ha divertito anche il pubblico sulmonese. Agli organizzatori e realizzatori del carro è andato un premio di 500 euro. Secondo posto, nella sezione carri in maschera, “Aspettando i mondiali” (premio di 300 euro), realizzato dalla scuola dell’infanzia “Rodari” di Sulmona.

Nella sezione gruppi scolastici il premio di 100 euro è stato assegnato all’unico gruppo in gara: “La pace inizia con un sorriso”, realizzato dai bambini, ragazzi e insegnanti dell’Istituto comprensivo di Popoli. Nella sezione gruppi in maschera, infine, primo posto per “I pagliacci”, realizzato dalla Pro loco di Campo di Fano, che hanno deciso di devolvere la loro vincita (200 euro) al Sulmona Rugby, in favore della quale è stata promossa una raccolta di beneficenza proprio in occasione degli eventi del Carnevale cittadino.

La raccolta è stata avviata durante la “Mascherina d’argento”, il concorso dedicato alle maschere più belle, andato in scena domenica al cinema “Pacifico” e vinto dalla piccola Ambra Ciancarelli vestita da Pippi calzelunghe. Tornando alla sfilata di ieri, sempre nella sezione dei gruppi mascherati, il secondo posto è andato ai “Birilli birichini” dell’associazione Mondo Subacqueo di Sulmona (premio di 100 euro). L'altro gruppo in gara era quello introdacquese “Fantasia di carnevale”. La giuria del Carnevale Sulmonese, organizzato dall’agenzia “Venus enterteinment” di Ivan Antonio Giampietro, guidata da Concezio Barcone, ha giudicato gruppi e carri in base a tema, originalità, espressività e artigianali. La cerimonia di premiazione si è tenuta in piazza Garibaldi, dopo la sfilata dei carri allegorici e gruppi mascherati lungo corso Ovidio.

Annalisa Civitareale

©RIPRODUZIONE RISERVATA