Scuola San Giuseppe, via libera alla gara 

Il Comune approva la delibera che conclude la fase progettuale, entro fine mese la pubblicazione del bando per i lavori

TERAMO . Il Comune dà il via libera alla procedura di appalto per la ricostruzione post-sisma della scuola elementare San Giuseppe. È stata appena approvata dalla giunta la delibera che recepisce l’aumento del finanziamento necessario all’intervento per riportare gli alunni nella storica sede del centro inagibile da fine 2016. Dopo oltre otto anni dalla chiusura, con il trasloco degli studenti alla Molinari, l’amministrazione ha chiuso la fase preliminare all’affidamento dei lavori da 6,7 milioni di euro.
Il provvedimento adottato dalla giunta prende le mosse dagli approfondimenti relativi alla riparazione dei danni causati dalle scosse e all’adeguamento antisismico dell’immobile adiacente al vecchio stadio. Le verifiche in sede di progettazione hanno fatto emergere maggiori costi rispetto allo stanziamento iniziale previsto dalla struttura commissariale per il post-sisma del Centro Italia. Il ripristino della San Giuseppe è rientrato, infatti, nell’ordinanza 6 di maggio 2021 firmata dall’allora commissario Giovanni Legnini e che ha affidato all’amministrazione cittadina la gestione delle procedure ricostruttive per altre quattro scuole, per la sede storica dell’istituto musicale Braga in piazza Verdi e per il municipio in piazza Orsini.
La somma stanziata per l’intervento, di poco superiore ai 4,1 milioni, si è rivelata insufficiente alla luce delle risultanze progettuali. Per questo l’amministrazione l’anno scorso ha inoltrato la richiesta di integrazione del finanziamento. L’Ufficio speciale per la ricostruzione ha esaminato l’istanza sollecitando chiarimenti in base ai quali è stato possibile sbloccare l’aumento del contributo. A deliberarlo è stato, a fine aprile, la cabina di coordinamento istituzionale convocata dall’attuale commissario per il post-sisma Guido Castelli che ha assegnato all’intervento 2,6 milioni in più. Nella delibera che recepisce l’incremento delle risorse la giunta dà mandato al dirigente che gestisce le pratiche post-terremoto e al responsabile del procedimento di predisporre «senza indugio agli adempimenti gestionali di competenza, al fine di garantire con estrema celerità l’avvio di ricostruzione». Gli uffici, dunque, potranno già entro fine mese pubblicare il bando per la gara d’appalto. «Con la delibera abbiamo completato la procedura relativa al progetto e al finanziamento necessario», sottolinea il sindaco Gianguido D’Alberto, «a conferma del fatto, come abbiamo sempre sostenuto, che il primo stanziamento assegnato era indicativo e non calibrato sulle esigenze effettive che sono emerse nella fase di progettazione».
©RIPRODUZIONE RISERVATA