Zalone firma dello Zecchino d’Oro In gara c’è la piccola aquilana Susanna

L'AQUILA. Sono 17 i piccoli interpreti provenienti da 11 regioni d’Italia che parteciperanno allo Zecchino d'Oro dando voce alle 14 canzoni in gara nella 65ª edizione del mitico festival per bambini,...

L'AQUILA. Sono 17 i piccoli interpreti provenienti da 11 regioni d’Italia che parteciperanno allo Zecchino d'Oro dando voce alle 14 canzoni in gara nella 65ª edizione del mitico festival per bambini, in onda su Rai1 a novembre con la direzione artistica di Carlo Conti. E a firmare alcuni brani, tra gli altri, c’è – sorpresa assoluta, vista l’irresistibile e certo poco infantile irriverenza dei suoi testi – Checco Zalone. Tra i bambini in gara anche un piccolo talento abruzzese, la piccola Susanna Marchetti, aquilana di dieci anni, uscita fuori da una serie di selezioni nazionali. Talento in senso ampio, visto che Susanna è anche campionessa di ginnastica ritmica, in forza all’Asd Sensazione di Movimento coordinata da Roberta Iannarelli.
Accompagnata dalle istruttrici Silvia Aromatario, Ida Passerini e Roberta Mariani ha conquistato di recente a Rimini la finale nazionale Silver livello Ld Allieve a Rimini. Ma è stata un’altra finale, un po’ più a Nord, a Bologna, consegnarle un posto allo Zecchino d’oro, dove canterà “Il mondo alla rovescia” (testo di Maurizio Festuccia e musica di Francesco Stillitano). Accanto agli autori storici dello Zecchino d’Oro ed esperti di canzoni per bambini ecco che quest’anno troviamo appunto Checco Zalone, al secolo Luca Medici che firma testo e musica con Antonio Iammarino, di “Giovanissimo papà”cantata daGiorgia Nocentini, 8 anni, di Reggello), ed Enrico Ruggeri, Deborah Iurato, Virginio Cesareo di Elio e le Storie tese con Filippo Pax Pascuzzi, Margherita Vicario ed Eugenio Cesaro degli Eugenio in Via di Gioia. Una volta definiti i finalisti, gli organizzatori hanno cercato gli incastri giusti per assegnare la canzone al bambino o alla bambina più nelle corde. I brani selezionati, scelti tra 550 proposte arrivate in Antoniano a seguito del bando autori, strizzano l’occhio a diverse tematiche sempre più comuni tra i bambini. Così il desiderio di diventare grandi in fretta si contrappone a quello di giocare e godersi i momenti insieme al proprio papà e tematiche sociali e attuali, come la bellezza della diversità e la preoccupazione ambientale, diventano ancor più reali se ad esserne portavoce sono i più piccoli. Al lavoro una giuria composta anche da alcuni volti noti dello spettacolo, come la veterana Cristina D’Avena, Albi de Lo Stato Sociale, Andrea Mariano dei Negramaro. Susanna è seguita dall’insegnante Katia Di Michele al Conservatorio. Dal 2020 ha iniziato a fare audizioni online per lo Zecchino, senza però tirare fuori granché. Poi la grande occasione a Fiuggi, in presenza, prima di guadagnare l’accesso per Bologna, con grande soddisfazione di papà Marco e mamma Elisabetta Capestrani, così come di tutti i compagni di scuola primaria a Celestino V, dove ha appena concluso la classe quarta. Entusiasta l'insegnante Di Michele per un risultato che ripaga tante ore di sacrificio. Sì perché la ginnastica ritmica ha dato alla bambina non solo un portamento eccezionale, specie per la sua età. Con la ritmica sono arrivati anche metodo e disciplina che la accompagnano anche sul palco.