Il fascino del Made in Italy: quando creatività e sicurezza professionale si incontrano

26 Giugno 2025

In un momento storico in cui il settore moda cerca figure professionali con competenze poliedriche e conoscenza approfondita dell'intera filiera, alcuni istituti formativi si confermano come punto di riferimento per chi vuole trasformare la passione per la creatività in una professione solida e riconosciuta, contribuendo al contempo a mantenere vivo il prestigio del Made in Italy nel mondo.

Nel panorama lavorativo contemporaneo, alcune professioni riescono a coniugare il fascino della creatività con la solidità di prospettive occupazionali concrete. Il settore della moda italiana rappresenta un comparto che da sempre incarna l'eccellenza del Made in Italy nel mondo, offrendo al contempo opportunità professionali stabili e gratificanti per chi sceglie di investire nella propria formazione specialistica.
È proprio in questo contesto che si inserisce l'ITS Academy Sistema Moda Abruzzo, un Istituto Tecnologico Superiore che dal 2011 forma professionisti altamente qualificati per il settore tessile-abbigliamento, con risultati che parlano da soli: oltre 300 diplomati formati e un placement occupazionale del 90% entro 12 mesi dal conseguimento del diploma.

Un settore in evoluzione che preserva le tradizioni

Il tessile-abbigliamento italiano esprime da anni una delle eccellenze competitive riconosciute a livello internazionale del nostro sistema Paese. Si tratta di un settore depositario di un enorme patrimonio culturale di conoscenze, costantemente integrate e arricchite dall'innovazione tecnologica. Negli ultimi dieci anni, i cambiamenti nei sistemi competitivi hanno reso necessario evolvere dall'approccio strettamente artigianale verso un modello manageriale più strutturato, capace di competere efficacemente sui nuovi scenari globali mantenendo però intatti gli aspetti di unicità del prodotto italiano: qualità, creatività, gusto e innovazione.

Formazione d'eccellenza con garanzia di occupazione

L'ITS Academy Sistema Moda Abruzzo risponde proprio a questa esigenza di rinnovamento, offrendo percorsi formativi gratuiti di durata biennale (1.800 ore complessive) riconosciuti dal Ministero dell'Istruzione. La proposta formativa si articola in due specializzazioni principali.
Quello di Digital Graphic Designer è un percorso che forma professionisti completi nelle strategie grafiche e comunicazione per la moda, esperti di marketing strategico in grado di padroneggiare gli strumenti più avanzati di computer grafica, progettazione web e contenuti social, con competenze in tecniche di grafica 3D.
Il corso Fashion Creator, invece, sviluppa tecnici superiori di progettazione moda, capaci di analizzare tendenze, affiancare stilisti e brand manager, interpretare il mood di una collezione coniugando competenze tecniche modellistiche con conoscenze di progettazione attraverso software dedicati 2D e 3D.

La forza del territorio: formazione e tradizione si alimentano a vicenda

L'eccellenza dell'ITS Academy Sistema Moda Abruzzo si comprende appieno considerando il contesto in cui opera: un distretto produttivo tessile-abbigliamento che affonda le radici in una tradizione secolare e che oggi rappresenta uno dei fiori all'occhiello del Made in Italy riconosciuto in tutto il mondo.
La peculiarità di questo istituto risiede proprio nella sua capacità di vivere e operare in perfetta simbiosi con un tessuto imprenditoriale consolidato, dove la conoscenza si trasmette attraverso un solido programma di studi ma anche con il contatto diretto con maestranze esperte, macchinari industriali e processi produttivi reali.

Un approccio formativo innovativo

La forza dell'ITS Moda risiede nella sua metodologia didattica altamente pratica con laboratori attrezzati con tecnologie all'avanguardia (CAD, sartoria, rimagliatrici industriali, modellistica, taglio laser, stampa su tessuto, body scanner, stampa 3D), stage obbligatori in azienda per 800 ore e opportunità di mobilità internazionale attraverso il programma Erasmus+.
L'istituto vanta collaborazioni con oltre 50 aziende operanti nei settori tessile, abbigliamento, accessori, pelletteria e tecnologie digitali, che partecipano attivamente alla co-progettazione dei corsi e offrono concrete opportunità di inserimento lavorativo.

Riconoscimenti e prospettive future

L'eccellenza della proposta formativa è testimoniata da importanti riconoscimenti, come il premio nazionale ITS 4.0 del Ministero dell'Istruzione vinto nel 2020 con il progetto "Blanket Refitting", e dalla partecipazione a eventi di settore prestigiosi come Maker Faire Rome e AltaRoma.
La mission dell'ITS Academy Sistema Moda Abruzzo è chiara: formare giovani altamente qualificati pronti per l'inserimento immediato nel mondo del lavoro, promuovendo l'innovazione sostenibile e valorizzando le tradizioni artigianali in un forte legame con le imprese del territorio.