Rurabilandia compie dieci anni

L’assessore regionale Sclocco: «È un progetto esemplare»
ATRI. La fattoria sociale e didattica Rurabilandia di Atri, ricavata in un casato ristrutturato e donato dalla famiglia Ricciconti, festeggia i 10 anni di attività. Una ricorrenza sottolineata dall’assessore regionale alle politiche sociali Marinela Sclocco che ieri, nella sede della Regione, ha partecipato alla presentazione del calendario della struttura realizzato da Domenio Meloni. Rurabilandia accoglie e circa 30 bambini disabili, dieci dei quali sono impiegati nel processo "produttivo", dalla coltivazione di prodotti biologici alla ristorazione agrituristica. La fattoria sociale, che conta circa 10mila presenze ogni anno tra scolaresche e famiglie, è di proprietà dell'Asp n. 2 della provincia di Teramo, presieduta da Roberto Prosperi. Rurabilandia è stata riconosciuta anche come una “best practice” regionale, non solo in campo sociale, ma anche imprenditoriale e culturale,.«E' il fiore all'occhiello, è la prima fattoria sociale e didattica gestita da un ente pubblico che ha favorito l'integrazione socio-lavorativa», ha detto l'assessore Sclocco. «Esemplare progetto di agricoltura sociale, nel corso del tempo la fattoria ha assunto anche la connotazione di un progetto di economia sostenibile e eco compatibile: le pietanze portate in tavola sono nella quasi totalità autoprodotte e comunque reperite a km zero. Sono contenta che questa iniziativa oggi si è trasformata in una grande occasione di integrazione socio-lavorativa per i ragazzi disabili».