Senologia, l’ambulatorio è realtà

Raiano, prevenzione dei tumori e riduzione delle liste d’attesa: funzionerà per due settimane al mese
RAIANO. Prevenzione contro i tumori al seno e riduzione dei tempi di attesa. Questo l’obiettivo del nuovo centro di senologia inaugurato ieri a Raiano, dalla Asl. La struttura entrerà in funzione da lunedì 17 (funzionerà a settimane alterne, dalle 8.30 alle 13.30). Le prenotazioni al Cup. A gestirlo il primario del reparto di Senologia dell’ospedale dell’Aquila, Alberto Bafile, che nel suo intervento ha rimarcato la strategicità della struttura realizzata in un territorio che registra un indice percentuale della malattia più alto rispetto al resto della regione. «Ad oggi», spiega Bafile, «non sono note le cause all’origine dell’elevata incidenza del tumore alla mammella in Valle Peligna. Bisognerebbe avviare degli studi mirati per comprenderne le possibili cause». La proposta di uno studio mirato sul particolare fenomeno era già stata lanciata da alcuni medici, i quali avevano chiesto aiuto al centro di ricerche della Fondazione Mario Negri Sud per analizzare lo stato dell’inquinamento dell’aria e del terreno della conca peligna. L’iniziativa, mai decollata, oggi torna d’attualità. L’apertura dell’ambulatorio a Raiano, oltre ad assicurare una più efficace azione di prevenzione, vuole andare incontro alle esigenze delle donne dell’area peligna mettendole in condizioni di potersi sottoporre a controlli senza i disagi che avrebbero comportato gli spostamenti e i trasferimenti all’ospedale dell’Aquila. Nel corso dell’inaugurazione del centro di senologia, il governatore Gianni Chiodi ha poi annunciato la realizzazione di 5 nuovi ospedali nella regione: Sulmona, Avezzano, Lanciano, Giulianova e Vasto. «È un importante risultato», ha detto Chiodi, «in quanto il nucleo di valutazione è entrato nel merito del progetto, definendo l’idea che noi abbiamo dei nuovi ospedali, strategica e in grado di aumentare la qualità dei servizi».
Claudio Lattanzio
©RIPRODUZIONE RISERVATA