Abruzzo

Abruzzo, contributi a pioggia: centrosinistra fuori dall’aula, maggioranza spaccata. E un urlo: “Vergognatevi”

29 Ottobre 2025

La seduta del consiglio regionale è durata pochi minuti e si è aperta e chiusa più volte in particolare per il mancato accordo in seno alla maggioranza di centrodestra guidata da Marco Marsilio sulla omnibus, cioè la distribuzione a poggia denunciata dalle opposizioni, di 8,5 milioni di euro

L’AQUILA. La seduta del consiglio regionale riunito all'Aquila, il cui inizio era previsto per le 11, è durata pochi minuti e si è aperta e chiusa più volte in particolare per il mancato accordo in seno alla maggioranza di centrodestra guidata da Marco Marsilio, di Fratelli d’Italia, sulla omnibus, cioè la distribuzione a poggia denunciata dalle opposizioni, di 8,5 milioni di euro con provvedimenti collegati come emendamenti al progetto di legge dal titolo 'Disciplina delle cooperative di comunità per il lavoro e la produzione'.

Attualmente la seduta è nuovamente sospesa con i consiglieri di maggioranza, tra i quali c'è tensione, riuniti in un summit prolungato per trovare la quadra ai 29 emendamenti in larga parte presentati dagli stessi esponenti di maggioranza.

La minoranza per protesta ha lasciato l'aula. La manovrina ha provocato polemiche da ieri con l'attacco del capogruppo del Pd, Silvio Paolucci, che ha accusato il centrodestra di irresponsabilità politica distribuendo risorse a poggia e senza criteri oggettivi nonostante il debito della sanità a causa del quale il prossimo anno nel bilancio regionale ci sarà un buco di circa 120 milioni di euro.

Le opposizioni, in particolare con il consigliere del Pd Sandro Mariani, hanno puntato il dito sull'assenza dell'assessore regionale al bilancio Mario Quaglieri, medico chirurgo, secondo il dem "impegnato in sala operatoria". "Non è rispettoso verso i cittadini aggiornare per ben quattro vote la seduta, è un abuso di potere mentre la gente soffre e non si cura, state distruggendo l'Abruzzo, vergognatevi - ha tuonato ancora Mariani. Alla riunione di maggioranza è presente anche il governatore Marsilio. Il centrosinistra ha rumoreggiato sbattendo i piedi al pavimento per la mancata ripresa della seduta prevista per le ore 16 e rinviata per la quinta volta alle 16,30 dal vicepresidente del consiglio, Marianna Scoccia.

***** Il Consiglio regionale, rifiuto all'Aquila, nella breve fase dei lavori, ha approvato all'unanimità, la proposta su "Nuove norme regionali per la prevenzione e la mitigazione del rischio da valanga". La legge aggiorna le procedure per l'accertamento dei pericoli e dei rischi da valanga sul territorio della Regione Abruzzo e detta le norme per la salvaguardia della pubblica incolumità.

Inoltre, "la Regione si dota della Carta di Localizzazione Probabile delle Valanghe (CLPV) e della Carta dei Rischi Locali di Valanga (CRLV) che predisporrà l'Agenzia regionale di Protezione civile, presso cui è istituito il Comitato tecnico Regionale per lo studio della Neve e delle Valanghe, CORENEVA" recita il testo normativo. "L'Agenzia, nel rispetto della disciplina fissata dall'articolo 3, procede periodicamente, almeno ogni cinque anni ad una generale ricognizione delle condizioni di rischio presenti nelle singole aree".

I comuni con territori interessati da rischio di valanghe, "costituiscono Commissioni Locali Valanghe (CLV) per l'esercizio di attività di sorveglianza dei fenomeni nivologici, in qualità di organi tecnici consultivi dei sindaci per la gestione di situazioni di rischio da valanghe in territorio antropizzato". Nelle aree soggette a potenziale rischio valanghe "tutto quanto sia ritenuto di nuova edificazione e realizzazione rimane in sospeso a titolo cautelativo fino alla redazione della Carta dei Rischi".

I lavori sono iniziati con l'interpellanza di Antonio Di Marco (PD), sulla "Procedura di assegnazione del medico di base nei Comuni di Carpineto della Nora, Vicoli e Elice", a cui ha risposto l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì. A seguire l'interpellanza del capogruppo PD, Silvio Paolucci, sul processo di attuazione del progetto "Palestre della Salute", avviato nel 2018, e volto alla prevenzione primaria delle patologie croniche, con la rete delle "Palestre Sicure" dedicata al trattamento delle più comuni patologie, a cui ha fornito i chiarimenti richiesti l'assessore alla Salute Nicoletta Verì.

***** Il Consiglio regionale dell'Abruzzo, riunito all'Aquila, si è aperta con la richiesta del consigliere di FdI Nicola Campitelli di ricordare con un minuto di silenzio i tre carabinieri morti nel Veronese a causa di un'esplosione in un casolare dove stavano effettuando un sopralluogo per uno sfratto. Il vicepresidente del Consiglio, Marianna Scoccia, di Noi Moderati ha dedicato a nome dell'assise, un pensiero affettuoso al consigliere del M5S Francesco Taglieri per la perdita del padre.