Abruzzo

Saldi estivi in Abruzzo, conto alla rovescia: il via sabato 5 luglio

11 Giugno 2025

La speranza è che la combinazione tra sconti e turismo possa dare ossigeno alle attività commerciali della nostra regione

PESCARA. Conto alla rovescia per l'inizio dei saldi estivi in Abruzzo. L'assessore regionale alle Attività Produttive, Tiziana Magnacca, ha annunciato che le vendite di fine stagione prenderanno il via da sabato 5 luglio e andranno avanti per sessanta giorni. La data, frutto delle consultazioni tra i tecnici della Regione Abruzzo e le associazioni di categoria regionali, è in linea con la decisione della commissione Commercio della Conferenza delle Regioni, che ha stabilito un'unica data a livello nazionale per uniformare l'avvio degli sconti su tutto il territorio. «È il caso di ricordare che il commerciante che intenda promuovere i saldi», ha spiegato l'assessore regionale Magnacca, «deve comunicarlo allo Sportello unico delle attività produttive (Suap) del comune nel quale ha sede il proprio esercizio commerciale». Grande attesa e ottimismo tra gli operatori del settore che dopo una primavera piovosa e con temperature al di sotto della media, si aspettano una stagione dei saldi positiva e caratterizzata dagli acquisti di turisti e fuori sede che in estate affollano l'Abruzzo. «È chiaro che ci aspettiamo una maggiore sollecitazione rispetto ai consumi, affinché questi saldi possano essere da monito per promuovere acquisti e consumi rispetto ai vari comparti commerciali che sono stati calendarizzati nei saldi», ha sottolineato il presidente di Confcommercio regionale, Giammarco Giovannelli, «tutto ciò di fatto ricade all'inizio della stagione estiva e quindi auspichiamo che vengano coinvolti anche i turisti che arrivano nella nostra regione in questo periodo per le vacanze estive e si soffermano tra i negozi dei nostri “centri commerciali naturali” per curiosare e fare acquisti».

L'auspicio delle associazioni di categoria è che l'avvio dei saldi, in concomitanza con l'inizio della stagione turistica, possa fungere da volano per l'economia locale, incentivando gli acquisti non solo da parte dei residenti ma anche da parte dei numerosi visitatori attesi in Abruzzo nei mesi estivi sia nelle città della costa che in quelle delle località turistiche dell'entroterra. La speranza è che la combinazione tra sconti attraenti e l'afflusso turistico possa generare un incremento significativo dei consumi, offrendo una boccata d'ossigeno al settore commerciale dopo i mesi precedenti.