Chieti, in cento per 12 assunzioni al teatro Marrucino

Assunzioni part time di elettricisti addetti alla biglietteria macchinisti, ragionieri e responsabili di palcoscenico. Già lunedì l’elenco degli ammessi
CHIETI. Oltre cento aspiranti. Si chiude oggi la corsa alla ricerca di un posto di lavoro al teatro Marrucino. Scade a mezzogiorno il termine per la presentazione delle domande per rispondere al bando di concorso per 12 figure professionali da assumere con contratti part time a tempo determinato. Un’occasione che fa gola a molti.
COSA SI CERCA. La storica istituzione culturale teatina, che nel 2018 si appresta a festeggiare i 200 anni di attività, ha bisogno di assumere questo tipo di figure professionali: istruttore amministrativo contabile, ragioniere contabile, istruttore amministrativo e di segreteria, responsabile di palcoscenico, elettricista, tecnico cinematografico macchinista, addetto alla biglietteria, responsabile di sala, addetti alla portineria, segretario artistico, operaio manutentore e magazziniere.
TANTE DOMANDE. Tante le domande arrivate, anche se pare sia trapelato che per alcune delle categorie professionali ricercate, probabilmente quelle più tecniche e a più alta specializzazione, non ci sia stato affatto un affollamento di richieste. La direzione teatrale non impiegherà molto tempo nella fase della valutazione dell’ammissibilità delle domande al concorso. L’elenco degli ammessi verrà pubblicato sia via web, sul sito internet del Comune (www.comune.chieti.it, cercare sull’Albo pretorio on line) e su quello del teatro (www.teatromarrucino.eu), sia presso la bacheca del Marrucino. Il bando assegna un termine per la data di pubblicazione: mercoledì 21 dicembre, ma con grande probabilità la lista degli ammessi sarà già pubblicata nella giornata di lunedì 19.
I COLLOQUI. La parte relativa ai colloqui si terrà appena dopo Natale, nei due giorni di martedì 27 e mercoledì 28 dicembre. In particolare martedì 27 verranno ascoltati i candidati che si presentano per ricoprire il ruolo di responsabile di palcoscenico, elettricista, tecnico cinematografico macchinista, addetto alla biglietteria, responsabile di sala, addetti alla portineria, segretario artistico, operaio manutentore e magazziniere. Il giorno successivo quelli che si presentano per le figure di istruttore amministrativo contabile, ragioniere contabile e istruttore amministrativo. I candidati verranno esaminati da una commissione di cinque membri i cui nomi saranno resi noti solo dopo la scadenza dei termini per la presentazione delle domande, probabilmente già nella giornata di oggi. Quello che al momento si sa è che il presidente della commissione sarà il direttore amministrativo Cesare Di Martino.
LA VALUTAZIONE. La commissione avrà a disposizione 40 punti: 10 saranno assegnati al termine dell’esame dei titoli presentati dal candidato, i restanti 30 all’esito del colloquio che risulta fondamentale per poter ottenere il posto di lavoro. I titoli valutabili possono essere di studio, di servizio e il curriculum professionale. Ai titoli di studio verrà assegnato un massimo di 4 punti, a quelli di servizio un massimo di altri 4, e al curriculum un massimo di 2 punti.