Muore a 50 anni Sandro Belisari: il quartiere in lutto

12 Maggio 2014

Oggi alle 16 a Filippone i funerali dell’imprenditore edile che negli anni Ottanta seppe anticipare la moda e i tempi

CHIETI. Sandro correva avanti agli altri. E prima degli altri se n’è andato via per sempre. E’ morto sabato sera, accanto alla mamma, Emma Tiberio.

Aveva 50 anni, Sandro Belisari. La malattia, grave, breve e inesorabile, lo ha consumato nel giro di poco tempo. Chi è di Chieti e, soprattutto, del quartiere di Filippone, non può non averlo conosciuto.

Ovunque entrasse portava l’allegria. Alto, espansivo e sempre elegante, negli anni Ottanta e Novanta anticipava le mode ed i tempi anche con il suo modo eccentrico di portare i capelli rossi e ricci. Ma era soprattutto un gran lavoratore, prima come cameriere poi come piccolo imprenditore edile, infine come dipendente di un’impresa. Neppure i primi segnali della malattia erano riusciti a fargli lasciare il cantiere.

Una dote, quella dell’impegno nel lavoro manuale, trasmessa a Sandro e ai fratelli, che hanno lavorato al bar Vittoria, dal papà Alfonso, originario del Rosetano, conosciuto in città come un ottimo cuoco che aveva cucinato a Roma persino per Marcello Mastroianni, ma scomparso poco tempo fa.

Da Chieti Scalo, Sandro, era così tornato a vivere in casa della mamma, in via De Pasqua, proprio in fondo al quartiere Filippone, dove ha trascorso anche le ultime ore di vita.

Oltre alla madre Emma lascia i fratelli Claudio, Massimo, Gino e Luciano e la sorella Anna. I suoi funerali si svolgeranno oggi pomeriggio. Ci sarà molta gente del quartiere. Il feretro partirà da casa per arrivare alle 16 nella chiesa parrocchiale di San Camillo de Lellis dove don Carlo Angelini terrà la cerimonia funebre.

Chi ieri mattina ha reso l’ultimo saluto a Sandro Belisari lo descrive molto dimagrito. Provato dalla malattia e con i capelli ormai quasi bianchi. Ma lo ricorderà per sempre com’era. Alto, atletico, elegante e con quel modo di portare camicie, giacche e capelli che anticipava la moda ed i tempi di almeno vent’anni.(l.c.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA