Comunicato Stampa: COMUNICATO STAMPA CIDIM; AL VIA A NAPOLI IL CONVEGNO DEDICATO AD ALESSANDRO SCARLATTI

23 Ottobre 2025

COMUNICATO STAMPA 
CIDIM; AL VIA A NAPOLI IL CONVEGNO DEDICATO AD ALESSANDRO SCARLATTI 
L’EVENTO SI SVOLGE PRESSO LA SALA SCARLATTI DEL CONSERVATORIO SAN PIETRO A MAJELLA 
Un appuntamento speciale per celebrare e ricordare un grande italiano, il Maestro Alessandro Scarlatti, in occasione dei 300 anni dalla sua morte. Oggi e domani a Napoli, presso la sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella si svolgerà il Convegno Internazionale di Studi "Alessandro Scarlatti e il suo tempo". 
Venerdì 24 ottobre, alle ore 20 all’interno della Chiesa dei Girolamini, a conclusione dell’evento promosso dal CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica, si terrà anche un concerto organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti e diretto da Antonio Florio.
Dopo i saluti istituzionali di Gaetano Panariello, Direttore del Conservatorio di Napoli, Francescantonio Pollice, Presidente del CIDIM ETS,
Tommaso Rossi, Direttore artistico dell’Associazione Alessandro Scarlattie
Oreste de Divittis, Presidente dell'Associazione Alessandro Scarlatti, l’incontro sarà coordinato dai professori Luca Della Libera (ordinario di Storia della Musica presso il Conservatorio di Frosinone, tra i principali studiosi italiani di Alessandro Scarlatti nel mondo) e Marco Bizzarrini (ordinario di Musicologia all’ Università di Napoli). L’iniziativa prevede la presenza di alcuni dei massimi esperti della vita e della musica del grande compositore nato a Palermo nel 1660 e morto a Napoli nel 1725.
Alessandro Scarlatti è uno dei più importanti compositori italiani del periodo barocco e il principale esponente della scuola musicale napoletana. Ha vissuto e lavorato tra Napoli e Roma, e oggi è considerato il maggiore operista italiano tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo. Riuscì ad influenzare con la sua bravura in modo duraturo anche il periodo a seguire, che generò musicisti del calibro di Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Händel e Jean Philippe Rameau. L’attenzione a questi compositori da parte della storiografia ottocentesca ha in parte oscurato la figura di Scarlatti, padre peraltro di Domenico Scarlatti, altro celebre compositore. 
“Alessandro Scarlatti – spiega Francescantonio Pollice, Presidente di AIAM Associazione Italiana Attività Musicali e del CIDIM - è un musicista di fondamentale importanza nella storia della musica italiana. La profondità del suo linguaggio musicale, ancorato alla grande tradizione rinascimentale e allo stesso tempo immerso nella sensibilità barocca, la ricchezza e l’originalità delle sue soluzioni compositive, la particolare sensibilità nel rapporto tra la musica e il testo rappresentano i tratti più significativi di un compositore estremamente prolifico, divenuto punto di riferimento per almeno due generazioni di musicisti e ancora oggi oggetto di ispirazione e studio da parte degli appassionati. La nostra associazione ha deciso di promuovere, in occasione del 300° anniversario della morte di Alessandro Scarlatti, diverse iniziative dedicate alla sua figura. Oltre al convegno, infatti, sono previsti eventi musicali e didattici, per ribadire ancora una volta le straordinarie capacità di un grande italiano”. 
Maggiori informazioni sul sito del CIDIM www.cidim.it 
23 ottobre 2025 

Leggi il comunicato stampa originale

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di AIAM - ASSOCAZIONE ITALIANA ATTIVITA MUSICALI