Comunicato Stampa: Experian: credito in crescita a luglio, BNPL a +46,5% e mutui a +25% a/a

6 Agosto 2025

Il mese di luglio 2025 si è rivelato particolarmente vivace per il settore del credito in Italia, registrando una netta espansione trainata in primis dal Buy Now Pay Later (BNPL) , che ha segnato un impressionante +46,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il trend positivo si conferma anche su base mensile, con un +9,4% rispetto a giugno, grazie anche alle promozioni legate agli Amazon Prime Days (dall’8 all’11 luglio). Durante questi giorni, l’utilizzo medio giornaliero del BNPL ha superato quello della campagna precedente, con un incremento del +27% .

Questa crescita è quasi interamente attribuibile alle fasce più giovani della popolazione: Millennial (30-44 anni) e la Gen Z (18-29 anni) , che insieme rappresentano oltre due terzi ( 68,95% ) degli utilizzatori. Gli italiani hanno speso in media 144 euro tramite BNPL, destinando la maggior parte degli acquisti all’ abbigliamento (80,5% delle motivazioni)

Questi sono alcuni dei dati salienti emersi dal “Rapporto sul Credito” di Experian, global data tech company, relativo al mese di luglio.

Il forte slancio del BNPL si affianca a un mese di crescita anche per i prestiti , con i prestiti personali in aumento dell’ +8,6% e i prestiti finalizzati del +8,8% rispetto a giugno. Le richieste di mutuo , pur mantenendosi sostanzialmente stabili rispetto al mese precedente, hanno registrato una significativa crescita del +25% su base annua.

Armando Capone, CEO di Experian Italia , ha commentato: “Luglio è stato un mese eccezionale per il credito. L’esplosione del Buy Now Pay Later, con un +46,5% di crescita annua, dimostra il suo crescente utilizzo, specialmente tra i giovani che ne costituiscono quasi il 70% degli utilizzatori. Questo dato, unito all’ottimo andamento dei mutui e dei prestiti sottolinea una rinnovata fiducia dei consumatori e la capacità del mercato di adattarsi alle nuove esigenze. Le giovani generazioni sono al centro di questa evoluzione, dimostrando come l’innovazione finanziaria stia diventando un pilastro per l’economia reale”.

Mutui: la Gen Z spinge la crescita annuale
L’andamento delle richieste di mutuo continua a mostrare un quadro molto positivo. Nonostante un leggero calo dello -0,38% rispetto a giugno, su base annuale si è registrato un notevole incremento del +25,13%. Questa crescita è trainata principalmente dalla Gen Z (18-29 anni) , che ha guadagnato 2,65 punti percentuali sulla composizione totale dei consumatori, rappresentando ora il 15,36% dei richiedenti. Il calo mensile, invece, è da imputarsi esclusivamente ai Millennial, per i quali si è registrata una diminuzione delle richieste del -3%.

A livello geografico, l’area del Nord si conferma particolarmente dinamica, con il Nord-Est che ha registrato un +5,7% di richieste nell’ultimo mese e un impressionante +34,4% rispetto allo scorso anno. Venezia e Verona sono le due grandi città che hanno mostrato il maggior incremento su base mensile, mentre su base annuale la maggiore espansione si è registrata a Torino , con un +54% di richieste. Dopo un periodo di forte crescita, si osserva una frenata delle richieste al Sud (-7,15% su base mensile) e al Centro (-1,6%). Tuttavia, i valori rimangono molto positivi sul lungo periodo, come dimostrano gli esempi di Roma (+45,2% anno su anno) e Napoli (+25% anno su anno).

Questa dinamica si riflette anche nell’andamento dell’importo medio richiesto, che a livello nazionale si attesta a €121.125 , in crescita dell’11,25% anno su anno. Si registra un picco del +2,7% nel Nord-Est e una diminuzione del -1,96% al Sud su base mensile.

Prestiti: Nord-Est protagonista e giovani in aumento
Anche l’andamento dei prestiti personali è molto positivo, con una crescita a luglio del +8,63% rispetto a giugno e del +9,4% su base annua. Anche per questo prodotto, Millennial e Gen Z stanno acquisendo sempre più peso, coprendo da soli il 44% del mercato sia su base mensile che annuale, e il Nord-Est guida la crescita, con un +12% sia su base mensile che annuale. L’importo medio richiesto è leggermente diminuito rispetto a giugno (-3,5%), attestandosi a €9.990 su base nazionale. 

Il Nord-Est si conferma leader anche per i prestiti finalizzati , con un andamento positivo sia rispetto a giugno ( +15% ) che rispetto allo scorso anno ( +3,2% ). A livello nazionale, si è registrato un leggero calo rispetto allo scorso anno (-0,45%), ma il trend rimane molto positivo rispetto a giugno (+8,9%). Il trend positivo è trainato principalmente dalla Gen Z e dai Baby Boomer (60-79 anni) , la cui incidenza sul totale dei richiedenti è in aumento sia rispetto a giugno che a luglio 2024.

Tra le principali motivazioni di finanziamento, guadagna terreno l’ acquisto di automobili usate , in crescita sia rispetto a giugno (+10,2%) che rispetto allo scorso anno (+3,7%). Tra le altre motivazioni, molto positivo nell’ultimo mese l’andamento delle richieste di prestiti finalizzati per l’acquisto di telefoni cellulari (+13,2%) e articoli di arredamento (+6,7%). Anche per i prestiti finalizzati si registra un leggero incremento degli importi (+3,2% su base annuale r +0,3% su base mensile), attestandosi a una media nazionale di €1.642 .

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Experian Italia Spa