Corsa del Cappello Domani e domenica la sfida a Paganica

L'AQUILA. Tutto è pronto per la terza edizione della «Corsa del Cappello» il Palio Paganichese al via domani nella popolosa frazione di Paganica. Una curiosa sfida podistica per le vie del paese, utilizzando come testimone un cappello.
L'appuntamento è stato presentato ieri nella sala civica «Bruno» dai membri del comitato organizzatore Luca Centofanti, Mirko Masciovecchio, Stefano Centi e Davide Ferella. Domani c'è la prima sfida tra i quattro rioni di «Paganica», «Pietralata», «Colle», «Sant'Antonio» e «Piazza». La partenza è l'arrivo sono previsti all'interno della villa Comunale di Paganica, prevedendo lo snodo della gara lungo un percorso che tocca i quattro rioni paganichesi, pur riadattato a seguito del sisma, anche per riaffermare il legame tenace e ancora dinamico con i luoghi che appartenevano alla cittadinanza prima del 6 aprile 2009. L'anno scorso, la singolare staffetta si è svolta tra le tendopoli del paese.
L'iniziativa è in programma alle 16, con uno speciale percorso del gusto, accompagnato da altre iniziative collaterali, tra cui un «ludobus» per bambini e ragazzi e un torneo di briscola per anziani e un'esposizione di artisti locali. La partenza della gara è prevista alle 17.30 col giro di ricognizione. Domenica, l'iniziativa coinvolgerà anche le frazioni di Tempera, Onna, San Gregorio e Bazzano, che si batteranno con la selezione dei podisti più veloci di Paganica, con l'idea di creare, attraverso lo sport, un momento di aggregazione e di scambio culturale.
L'obiettivo principale della manifestazione è quello di trasmettere i valori della cultura, dell'amicizia e del confronto leale, soprattutto tra giovani e giovanissimi, sfruttando proprio la «rivalità» ancora esistente tra i paesi trasformandola in energia positiva. Nelle due serate ci sarà spazio a concerti e a degustazioni a base dei caratteristici cannarozzetti. (fab.i.)
L'appuntamento è stato presentato ieri nella sala civica «Bruno» dai membri del comitato organizzatore Luca Centofanti, Mirko Masciovecchio, Stefano Centi e Davide Ferella. Domani c'è la prima sfida tra i quattro rioni di «Paganica», «Pietralata», «Colle», «Sant'Antonio» e «Piazza». La partenza è l'arrivo sono previsti all'interno della villa Comunale di Paganica, prevedendo lo snodo della gara lungo un percorso che tocca i quattro rioni paganichesi, pur riadattato a seguito del sisma, anche per riaffermare il legame tenace e ancora dinamico con i luoghi che appartenevano alla cittadinanza prima del 6 aprile 2009. L'anno scorso, la singolare staffetta si è svolta tra le tendopoli del paese.
L'iniziativa è in programma alle 16, con uno speciale percorso del gusto, accompagnato da altre iniziative collaterali, tra cui un «ludobus» per bambini e ragazzi e un torneo di briscola per anziani e un'esposizione di artisti locali. La partenza della gara è prevista alle 17.30 col giro di ricognizione. Domenica, l'iniziativa coinvolgerà anche le frazioni di Tempera, Onna, San Gregorio e Bazzano, che si batteranno con la selezione dei podisti più veloci di Paganica, con l'idea di creare, attraverso lo sport, un momento di aggregazione e di scambio culturale.
L'obiettivo principale della manifestazione è quello di trasmettere i valori della cultura, dell'amicizia e del confronto leale, soprattutto tra giovani e giovanissimi, sfruttando proprio la «rivalità» ancora esistente tra i paesi trasformandola in energia positiva. Nelle due serate ci sarà spazio a concerti e a degustazioni a base dei caratteristici cannarozzetti. (fab.i.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA