Progetto Crab per ridurre l’inquinamento in agricoltura

14 Giugno 2012

AVEZZANO. Rendere meno inquinante e più efficiente lo smaltimento delle acque reflue delle aziende vitivinicole, mettendo a punto un nuovo sistema di trattamento ad alta tecnologia.Questo l'obiettivo...

AVEZZANO. Rendere meno inquinante e più efficiente lo smaltimento delle acque reflue delle aziende vitivinicole, mettendo a punto un nuovo sistema di trattamento ad alta tecnologia.Questo l'obiettivo del progetto internazionale finanziato dall’Unione Europea che vede tra i protagonisti il Consorzio di ricerche applicate alla tecnologia (Crab) di Avezzano e che sarà presentato oggi dalle 9.30 in un workshop presso la sede dell'ente in via Sandro Pertini ad Avezzano.

L'obiettivo è sostenere lo sviluppo di un sistema di trattamento anaerobico, con digestori ad alte prestazioni adattati al trattamento dei reflui delle cantine di medie dimensioni. A tenere i saluti saranno Emidio Tenaglia, presidente del Crab, Gianni Di Pangrazio, sindaco di Avezzano, Mauro Febbo, assessore regionale all'Agricoltura, Gianfranco Giuliante, assessore regionale alla Pianificazione, tutela e valorizzazione del territorio.

Dello "Stato dell'arte in Abruzzo" parlerà Nicola Dragani, presidente Assoenologi Abruzzo. Prevista la presenza di esponenti di numerose università.

©RIPRODUZIONE RISERVATA