Industria 4.0, nuove qualifiche per le aziende

9 Novembre 2017

Santa Maria Imbaro, il Polo Automotive capofila del progetto Erasmus con otto partner europei

SANTA MARIA IMBARO . La rivoluzione portata da Industria 4.0 richiede la riqualifica dei lavoratori su nuove competenze. E il Polo Automotive, tramite il proprio soggetto gestore, lo Iam, è capofila del progetto Erasmus realizzato con otto partner strategici europei proprio per creare e trasferire nuove competenze industriali alle aziende automotive del territorio, al management e alla forza lavoro. Se ne è discusso martedì pomeriggio, nella sede del Polo Innovazione Automotive, con la descrizione del progetto “Understanding and Achieving Automotive Training Outcomes 4.0”, che coinvolge aziende italiane, spagnole, tedesche e inglesi, e che è orientato a sviluppare e testare un metodo che consente di chiarire le competenze chiave del job profile 4.0 che saranno utilizzate dalle imprese automotive coinvolte. Il workshop è stato moderato da Fabrizio Coccetti de “Ilmiolavoro” che oltre alla spiegazione dei dettagli ha fornito interessanti spunti sul fenomeno di “Industria 4.0”, come la falsa preoccupazione che toglierà lavoro alle persone. È stato il docente dell’università di Breemen Georg Spottl, autore di studi e ricerche scientifiche sul tema -come la relazione tra l’evoluzione delle tecnologie e l’evoluzione delle competenze- a chiarire che nel futuro ci saranno invece dal 20 al 30% in più di posti lavoro specializzati. Il presidente di Polo Automotive Giuseppe Ranalli ha posto invece l’attenzione proprio sulle attuali competenze morbide dei lavoratori: «Si sono rotti gli schemi ma i giochi non sono ancora fatti. Quello che vogliamo costruire e come farlo lo decidiamo solo noi». Tema conduttore dell’incontro è la riqualifica delle competenze dei lavoratori e la creazione di profili di lavoro più alti. La ricerca tecnologica viaggia troppo in fretta e le imprese non possono starle dietro ma ponendo come partenza il job profile 4.0 ci sarà una ricaduta diretta sulle attività di training e re-training nelle aziende del settore automotive. Prima del workshop i partner hanno visitato la Val di Sangro e l’azienda Tecnomatic dove tra le emulazioni con la realtà virtuale e le visite al sistema produttivo hanno potuto vedere da vicino come si fa Industria 4.0.
Arnolfo Paolucci