Figc Abruzzo, le proposte per salvare l’Eccellenza

30 Ottobre 2020

Nuovi format per la Coppa e gli spareggi: le ipotesi sul tavolo per una possibile ripartenza a gennaio

PESCARA. Un pacchetto di cinque proposte per la ripresa dell’Eccellenza. Il comitato regionale della Lnd, con il presidente Daniele Ortolano e il suo vicario Ezio Memmo, insieme con gli altri comitati dell’area sud, sta lavorando su alcune istanze da presentare al Consiglio direttivo nazionale della Lnd. La priorità è far ripartire l’Eccellenza (si spera a gennaio) sia perché è di interesse nazionale (le vincitrici di play off e coppa Italia regionale accedono alle fase nazionali) sia perché, spiegano dal comitato regionale, «società molto organizzate sono in grado di attuare una vigilanza sanitaria efficiente». Tra le istanze, c’è la rimodulazione della coppa Italia: l’idea potrebbe essere quella di eliminare la fase nazionale (per non ingolfare il calendario) e di assegnare alla vincitrice della fase regionale un punteggio per un eventuale ripescaggio in D. Si pensa anche a una rimodulazione degli spareggi nazionali tra le seconde di Eccellenza per l’attribuzione delle promozioni in D: anche in questo caso si darebbe un punteggio alla vincitrice dei play off regionali per sperare nel ripescaggio. Poi, c’è la modifica dei termini delle liste di svincolo e dei trasferimenti, soprattutto per i campionati che non sono ancora iniziati o hanno disputato poche giornate. Chieste anche soluzioni normative certe in merito alla formulazione delle classifiche finali 2020-21 nell’ipotesi che alcune categorie non abbiano la possibilità di terminare regolarmente la stagione. In Eccellenza, ad esempio, si potrebbe giocare solo il girone d’andata con successivi play off e play out. Quel che appare probabile è che l’Eccellenza non ripartirà prima di gennaio se la situazione dei contagi Covid non migliorerà. Per le altre categorie, invece, i format predisposti consentono di non avere fretta: si potrebbe ripartire a febbraio.
Il mercato. In D, la Vastese saluta Gianluca Pollace. Un divorzio inaspettato, quello con il 25enne difensore laziale, ma dovuto a motivi personali del giocatore che ha deciso di riavvicinarsi a casa e di trasferirsi all’Aprilia. «Mi piange il cuore», dice Pollace, che a Vasto è stato un anno e mezzo, «ma oltre al calcio ci sono altre priorità. Motivi personali mi costringono a lasciare la Vastese. Ringrazio la dirigenza, lo staff tecnico, tutta la squadra, gli addetti allo stadio, i collaboratori del club, quanti lavorano dietro le quinte e i tifosi». Il ds D’Ottavio sta valutando se tornare sul mercato per prendere un sostituto. Intanto, la società è in attesa dei risultati degli ultimi tamponi ai quali si sono sottoposti i giocatori. I due ragazzi positivi si sono negativizzati, l’altro invece è ancora positivo ma è asintomatico. Se l’esito dei tamponi sarà negativo, la squadra potrà tornare ad allenarsi dopo 10 giorni di stop. Operazione in entrata per il Pineto che riabbraccia l’esterno Giammarco Massa, classe 1999, proveniente dalla Vis Artena dove ha iniziato la stagione, e già in biancazzurro nelle scorse due annate (46 presenze e 5 gol). In Eccellenza, il Casalbordino ha ufficializzato l’ingaggio dell’esterno offensivo Nicola Fiore (’87), reduce dalla breve esperienza con il Chieti. In Promozione, la Virtus Ortona prende il portiere Francesco Cattenari (’90), ex Avezzano e Castelnuovo.
Stop al campionato Juniores. Il presidente della Lnd, Cosimo Sibilia, ha disposto la sospensione del campionato nazionale Juniores under 19, da domani fino al 21 novembre. Tutte le squadre, in ogni caso, potranno continuare a svolgere gli allenamenti nelle forme consentite dal Dpcm del 24 ottobre. Castelnuovo Vomano-Agnonese (1ª giornata), Tolentino-Real Giulianova, e Vastogirardi-Pineto (3ª giornata) si recupereranno il 25 novembre; Vastese-Agnonese (3ª giornata il 9 dicembre).
©RIPRODUZIONE RISERVATA