Aiuti per pagare l’affitto di casa: le richieste entro il 22 febbraio

27 Gennaio 2023

Il Comune ha pubblicato l’avviso riservato agli inquilini in gravi difficoltà che rischiano lo sfratto Verranno erogate somme dagli 8 ai 12mila euro, in base alla morosità e alla durata del contratto

FRANCAVILLA. È stato pubblicato l'avviso rivolto agli inquilini francavillesi che si trovano in uno stato di morosità incolpevole, con cui tutti gli interessati possono chiedere aiuto alle istituzioni per regolarizzare la loro posizione nei confronti del proprietario di casa.
La misura è rivolta alla morosità riferita all'annualità 2021 e per poter accedere al fondo è necessario il rispetto di alcuni requisiti tra cui la perdita del lavoro per licenziamento, la riduzione dell'orario lavorativo, eventuale cassa integrazione con riduzione del compenso, il mancato rinnovo di contratti di lavoro a tempo determinato, la cessazione di attività libero-professionali o anche la malattia o il decesso di un familiare che abbia comportato una notevole diminuzione del reddito.
Insomma, tutte circostanze da cui è derivata l'improvvisa impossibilità di far fronte al pagamento dell'affitto, facendo quindi sorgere uno stato di incolpevole morosità. Per fare domanda è necessario essere residenti nel Comune di Francavilla, avere un Isee non superiore ai 26mila euro, ma soprattutto essere destinatari di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida. L'ammontare del contributo può andare dagli 8 ai 12mila euro a seconda del periodo di morosità e della durata del contratto, che ovviamente deve essere stato registrato prima che insorgesse la situazione di difficoltà economica che ha prodotto lo stato di morosità. «Si tratta di una misura ministeriale pensata per tutte quelle persone che si trovano incolpevolmente in difficoltà economica e rischiano lo sfratto», spiega l'assessore alle politiche sociali del Comune di Francavilla Leila Di Giulio. «I requisiti per farne accesso sono molto precisi e devono essere rispettati se si vuole avere accesso al contributo». Infatti, proprio nell'avviso viene specificato come dopo aver ricevuto la domanda, gli uffici competenti procederanno ai controlli necessari per verificare la sussistenza delle condizioni di ciascun richiedente.
«Ci tengo a precisare che tale misura si differenzia dal bonus affitti, lanciato nei mesi scorsi e che in questo momento vede le domande ricevute in fase d'istruzione». Il distinguo tra i due tipi di sostegno è che mentre nel caso del bonus affitti, promosso nei mesi scorsi dall'amministrazione guidata da Luisa Russo, si tratta di ristori concessi ad inquilini che si trovano in uno stato di difficoltà economica, ma che comunque hanno potuto ottemperare al loro impegno, la misura contenuta nell'avviso pubblicato adesso ha ad oggetto delle somme di danaro che vengono date direttamente ai proprietari, per compensare quello che l'inquilino incolpevolmente moroso non ha potuto corrispondere. Ciò detto, tutti gli interessati hanno tempo fino al 22 febbraio per avanzare la loro richiesta, che dev'essere redatta sugli appositi moduli scaricabili dal sito dell'ente e compilati. Un volta fatto questo, l'istanza va consegnata o a mano all'ufficio Protocollo del Comune oppure in alternativa può essere inoltrata tramite indirizzo pec scrivendo a protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it. Per chi volesse, c'è anche la possibilità di inviarla attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno.