Apre lo sportello d’ascolto per aiutare gli alcolisti

15 Gennaio 2014

PESCARA. Sarà in funzione da domani, nella nuova sede realizzata all'interno della Circoscrizione Colli-Villa Fabio, lo sportello d'ascolto dell'Associazione alcolisti anonimi, inaugurato lo scorso...

PESCARA. Sarà in funzione da domani, nella nuova sede realizzata all'interno della Circoscrizione Colli-Villa Fabio, lo sportello d'ascolto dell'Associazione alcolisti anonimi, inaugurato lo scorso dicembre.

«A gestirlo», ha spiegato l’assessore Eugenio Seccia, «saranno i gruppi di auto-aiuto dell'associazione, che non è composta da professionisti, ma da utenti che anch'essi conoscono quanto sia arduo e difficile il cammino per uscire da un tunnel insidioso di un problema subdolo». Presente all’iniziativa anche il presidente della Circoscrizione Mauro Renzetti. «Lo sportello dell'associazione», ha osservato, «si rivolgerà a utenti in età matura, ma anche e soprattutto ai giovani, che cercano lo sballo del fine settimana e spesso si accorgono di avere una dipendenza quando è già troppo tardi. Parliamo dunque di un problema subdolo, spesso latente, che è origine di problematiche comportamentali e relazionali».

«Già da mesi», ha spiegato il coordinatore di area, «svolgiamo tre incontri settimanali serali nella struttura, il martedì, il giovedì e il sabato, con la presenza costante di 20-30 persone, attraverso i gruppi di auto-aiuto. Dunque, 30 persone che già oggi seguono i momenti di recupero permanente, perché il problema dell'alcolismo non è quello di smettere di bere, ma piuttosto di non ricadere nell'alcolismo che ha dei costi sociali, familiari, e parlo dell'elevata probabilità degli incidenti stradali, incidenti domestici, violenze, isolamento, perdita del posto di lavoro, malattia e sino alla morte, perché questa è la realtà della dipendenza dall'alcol e va detta».

Lo sportello aprirà agli utenti a partire da domani, dalle 16 alle 18, per poi operare sei ore a settimana, ossia ogni lunedì, dalle 9,30 alle 11,30; martedì, dalle 17 alle 18; giovedì, dalle 16 alle 18; sabato, dalle 17 alle 18. Mentre gli incontri dei gruppi di auto-aiuto si svolgono ogni martedì, giovedì e sabato, dalle 18 alle 19,30. I recapiti telefoni per avere informazioni sono: 335/1949584 e 339/4495041.

©RIPRODUZIONE RISERVATA