In corso Umberto ruspe anche a Natale: niente mercatino

Confronto in Comune con i rappresentanti dei commercianti Albore Mascia: «Dobbiamo rispettare i tempi contrattuali»
PESCARA. Garantire gli attraversamenti lungo il corso e nella piazza, in modo da consentire il passeggio dei pedoni. Indicare le attività commerciali presenti su dei pannelli per renderle visibili, nonostante le transenne. Il tutto, per ridurre l’impatto di un cantiere complesso nel cuore di Pescara. Sono le principali richieste attorno a cui si è sviluppato ieri il confronto tra l’amministrazione e le associazioni di categoria.
Alla riunione, convocata dall’assessore ai Lavori pubblici Luigi Albore Mascia, hanno preso parte i presidenti delle commissioni Lavori pubblici e Attività produttive, Massimo Pastore e Fabrizio Rapposelli, e i rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani e Ascom Abruzzo, insieme all’impresa esecutrice e ai tecnici.
Il cantiere è quello per la riqualificazione di piazza Sacro Cuore e corso Umberto che sta prendendo il via proprio in questi giorni e che si concluderà tra otto mesi. La necessità di non precludere lo shopping natalizio è stata la prima istanza avanzata dalle associazioni. «Abbiamo chiesto all’amministrazione», ha detto il presidente di Confcommercio Riccardo Padovano, «l’apertura dei lavori a lotti, cominciando da piazza Sacro Cuore, lasciando corso Umberto libero, per portarli a termine a tranche; creare un cantiere bello, con indicazioni per gli accessi ai negozi; e infine la sospensione dei lavori durante il Natale».
Le richieste sono state di fatto già esaudite, poiché la recinzione che si sta allestendo avrà al suo interno degli attraversamenti pedonali. L’area di cantiere si estenderà su tutto il corso, ma sarà chiusa in maniera funzionale alle lavorazioni. Inoltre i pannelli saranno decorati con i rendering del progetto mostrando come sarà il nuovo centro. «Una sospensione non è possibile», ha avvisato l’assessore che ha già fissato un prossimo incontro per il 13 novembre, «ma ci potrà essere una razionalizzazione del cantiere per contemperare le esigenze dei lavori con quelle delle attività produttive. È la seconda riunione del tavolo di confronto che accompagna questo intervento», spiega l’esponente di giunta «perché il nostro obiettivo è di creare il minor disagio possibile alle attività, rispettando comunque i tempi contrattuali di un cantiere delicato, i cui risultati finali andranno a impreziosire il centro. L'intenzione del Comune, tra l'altro, è di realizzare una comunicazione innovativa sulla progettualità di cantiere, come previsto per le opere finanziate dal Pnrr: la recinzione sarà caratterizzata da stampe e pannelli luminosi che svelano il progetto e arredano l'area interessata all'intervento».
«Sia la ditta che l’amministrazione si sono dimostrate molto collaborative», ha commentato Barbara Lunelli vicepresidente di Confartigianato. «Abbiamo chiesto se a Natale si potrà dare un maggiore respiro su corso Umberto, andando a concentrare i lavori su piazza Sacro Cuore, per non perdere tempo prezioso nell’avanzamento del cantiere». «Nella riunione abbiamo sottolineato alcune esigenze», ha dichiarato il direttore di Confesercenti, Gianni Taucci, «attendiamo le valutazioni del Comune». Un dato certo è che quest’anno il mercatino natalizio di Confesercenti non ci sarà sul corso. Il contratto è di tre anni quindi gli operatori stanno valutando di spostarlo davanti alla vecchia stazione ferroviaria o annullarlo, chiedendo al Comune di recuperarlo il prossimo anno.