La seconda prova è quella che preoccupa di più

19 Giugno 2014

TERAMO. Archiviata la prova comune d’italiano, oggi si replica con il secondo scritto specifico per ciascun percorso di studio. Per i licei, al Classico i maturandi si cimenteranno con la versione di...

TERAMO. Archiviata la prova comune d’italiano, oggi si replica con il secondo scritto specifico per ciascun percorso di studio. Per i licei, al Classico i maturandi si cimenteranno con la versione di greco mentre allo Scientifico se la vedranno con la matematica. Lingua straniera e pedagogia invece le discipline scelte per il Linguistico e al Pedagogico. Negli istituti tecnici e professionali, le materie avranno una dimensione tecnico-pratica-laboratoriale e la prova potrà essere scritta, grafica, scritto-grafica o scritto-pratica. Difficile fare previsioni: «Io temo esca Tucidide, è uno degli autori più difficili», raccontava ieri Anna Chiara, V B del liceo classico Dèlfico. Nessun pronostico invece per gli studenti dello Scientifico ma l’ansia è la stessa: «Di sicuro siamo più preoccupati», aggiunge Edoardo, V G liceo “Einstein, «per la prova di matematica puoi basarti solo sulle conoscenze che hai acquisito durante tutto l’anno. Ma ce la faremo». Di sicuro questo è l’augurio per gli oltre duemila maturandi teramani, oggi di nuovo sui banchi prima dell’ultimo scoglio, lunedì prossimo, con la temuta terza prova su più materie. (f.m.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA