Le brasiliane accendono la sfilata

26 Luglio 2010

A Martinsicuro il Carnevale estivo, perizoma al posto delle maschera

MARTINSICURO. Il Carnevale truentino si veste d'estate. Sabato sera si è aperta la decima edizione estiva con danze brasiliane e cocomerata in Piazza Kolbe a Villa Rosa. Il prossimo 12 agosto la sfilata verrà riproposta sul lungomare di Martinsicuro. Nonostante le non ottime condizioni atmosferiche, la sfilata nella frazione si è svolta tra due ali di folla festante.

I carri sono stati quelli dell'edizione invernale ma con nuove coreografie e musiche.  Via le calzamaglie ed i body, per tener caldo nella fredda edizione invernale e largo a minigonne, canotte, shorts e perizoma. Madrina della manifestazione, Simonetta Majeli che dal palco ha diretto il corteo.  «C'erano due reginette del Carnevale di Rio de Janeiro, assieme ad altre ballerine brasiliane che, con i loro costumi caratteristici, hanno dato un tocco di colore e sensualità a questo defilé», il commento entusiasta di Giovanni Corsi, presidente di MartinCarnaval.  «Ma la parte da leone», prosegue Corsi, «l'hanno fatta le bellezze locali. Così lancio un'idea: nella sfilata di Martinsicuro perché non eleggere Miss Carnevale? La vincitrice sarà scelta fra le ragazze in maschera che saliranno sui carri dei vari quartieri».  La sfilata nella frazione si è snodata sul lungomare Italia, per risalire lungo via Filzi fino a piazza Kolbe dove si è tenuta la cocomerata. Sei i carri in passerella a rappresentare altrettanti comitati di quartiere.  Il comitato San Pietro di Marino Foglia ha dedicato la sua opera a «Topolino». 

«Gran Galà delle Repubbliche Marinare» per il rione Sacro Cuore di Ermanno Iannetti. La zona Santa Rita di Teresa Fioravante ha costruito il carro dal titolo «Papaveri e papere». Campo Casone di Gianni Viviani si è concentrato sul «Folklore abruzzese». Il Comitato Anfiteatro ha, invece, puntato sull'oriente con un carro dal titolo «Aladin», con al timone Michele Di Nicoli.  Infine i Puffi sono stati i protagonisti del defilé del comitato Nuova Rosa, guidato da Cristina Capece.  Per la seconda sfilata di agosto, invece, si partirà dal lungomare Sud di Martinsicuro per raggiungere il molo e lì potrebbero esserci delle sorprese (oltre all'elezione della miss) che però Corsi non vuole svelare. Le coreografie sono state le vere regine del Carnevale estivo apprezzate dai moltissimi spettatori che hanno seguito la sfilata dei carri scattando centinaia di flash per immortalare i momenti più suggestivi. Un Carnevale che è un punto di riferimento per le manifestazioni estive. Un evento che si realizza grazie al lavoro volontario di oltre mille persone che collaborano alla realizzazione dei carri e delle sfilate, e che ha portato il Carnevale truentino ad essere gemellato con quello internazionale di Las Palmas, isole spagnole delle Canarie. Spettatori, tra il pubblico, numerosi amministratori con a capo il sindaco Abramo Di Salvatore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA