Prof e alunni studiano i mass media

22 Giugno 2014

“Medieducation”: il Corecom premia undici progetti di scuole da tutto l’Abruzzo

TERAMO. Dal bullismo alla disabilità, dalla Costituzione al rispetto delle diversità fino all’uso consapevole dei media da parte dei minori. Sono alcuni dei temi che hanno fatto da sfondo agli 11 lavori multimediali premiati l’altroieri pomeriggio all’università di Teramo durante la cerimonia finale di “Mediucation – edizione pilota”, il programma sperimentale che ha coinvolto 100 docenti di tutta la regione in un corso di formazione sull’utilizzo dei mass-media all’interno delle scuole abruzzesi.

Gli 11 progetti – realizzati dagli insegnanti insieme ai loro studenti – sono il prodotto finale di questo percorso formativo promosso e finanziato dal Comitato regionale per le comunicazioni e realizzato dalla Fondazione dell’ateneo teramano in partenariato con l’ufficio scolastico regionale e l’Università “D’Annunzio” di Chieti-Pescara.

LE SCUOLE PREMIATE. Quattro gli istituti scolastici che hanno ricevuto dal Corecom un assegno da mille euro: l’istituto superiore “Luca da Penne” di Penne per l’esercizio di digital storytelling “Diversamente uguali”; gli istituti comprensivi 1 di Giulianova con “Io e il mio doppio on line” sul cyberbullismo; di Cellino Attanasio (“Ragazzi di buona Costituzione) e la scuola superiore “Zoli” di Atri per il corto “Il filo d’Arianna”. Otto invece i premi da 250 euro messi a disposizione dall’Usr per due progetti: il primo, “Okkio alla rete” sull’utilizzo responsabile dei media, ha coinvolto 4 istituti comprensivi (“D’Alessandro-Risorgimento” di Teramo, “Giovanni XXIII” di Pineto e “Giovanni XXIII” di Torricella e l’istituto comprensivo di Martinsicuro). Il secondo – “Un Orco 2.0” sul tema della diversità – è nato invece dalla collaborazione tra docenti e studenti del circolo didattico di Guardiagrele e degli istituti di Fara Filiorum Petri, Miglianico e Orsogna. Agli istituti comprensivi 1 di Chieti, Francavilla al Mare, e “Giovanni XXIII” di Pianella è stato consegnato un buono da 200 euro donato dalla Fondazione dell’UniTe per “Generazioni connesse”. Menzione del Corecom e premi in libri, infine, agli studenti degli istituti comprensivi 2 e 3 di Chieti (per i progetti “Ben… essere. Viaggiamo insieme per conoscere nuovi amici” e “Prehistory in Action”), dell’istituto Magistrale di Chieti (“Il nostro sguardo sul mondo”) e del liceo “De Titta” di Lanciano (“La statica dei fludi”). Assegni e premi sono stati consegnati dal presidente del Corecom, Filippo Lucci, dal rettore Luciano D’Amico, dal responsabile del progetto Manuel De Nicola, da Ada d’Alessandro dell’Usr e da Giselda Antonelli dell’università “D’Annunzio”.

IL PROGETTO MEDIUCATION. Prima della premiazione, sono stati consegnati gli attestati ai 100 docenti provenienti dalle scuole di ogni ordine e grado (le richieste erano state 280) che hanno preso parte al corso gratuito di educazione ai media. Gli incontri, 9 in tutto per un totale di 36 ore, sono iniziati a novembre e si sono svolti all'università di Teramo e in quella di Chieti. Al centro del percorso, l’uso dei media nelle scuole e le nuove modalità di apprendimento attraverso la tecnologia. Una volta terminate le lezioni, gli insegnanti hanno potuto mettere in pratica le tecniche apprese e hanno realizzato in classe con i ragazzi i lavori multimediali. (f.m.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA