Artigianato artistico, boom di visite e vendite

Chiusa la 54ª edizione della Mostra abruzzese: fatturato in aumento del 20% rispetto all’anno scorso
GUARDIAGRELE. Grande successo per l' edizione 54 della Mostra dell'artigianato artistico abruzzese, che ieri sera ha chiuso i battenti con una cerimonia in largo Pignatari, alla presenza del sindaco Donatello Di Prinzio, del consigliere regionale Nicola Campitelli, del presidente della Mostra dell'Artigianato di Feltre, Luciano Desiot, della direttrice dell’Accademia delle Belle Arti di Ravenna, Paolo Babini e, naturalmente. degli artigiani e di tanti cittadini.
«Questa edizione della mostra», ha esordito il sindaco Di Prinzio, «ha riscosso un notevole successo con un sensibile aumento del numero delle vendite e dei visitatori. Questo dimostra che la rete di collaborazione che si è instaurata tra l'Ente mostra, il Comune e le altre associazioni, ha funzionato perfettamente e lascia ben sperare per un potenziamento della manifestazione». Il primo cittadino, ha poi ricordato che l'amministrazione comunale sta portando avanti l'iter per la ristrutturazione del Palazzo dell'artigianato, che ospita la rassegna. «Un intervento questo», ha evidenziato Di Prinzio, «con il quale nella struttura si andranno a creare nuovi e più adeguati ambienti, utili ad un ulteriore sviluppo della rassegna».
Il presidente dell'Ente mostra, Gianfranco Marsilio, sottolineando il successo della 54ª edizione, ha poi precisato che sul registro dei visitatori si possono visionare dediche di elogio alla rassegna da parte di persone provenienti da ben 250 comuni italiani e 18 nazioni diverse. «Il fatturato», ha poi aggiunto Marsibilio, «è aumentato di ben il 20% rispetto allo scorso anno». Marsibilio, riguardo alla ristrutturazione del Palazzo dell’artigianato, ha poi voluto precisare che la struttura ha bisogno solo di spazi riservati all’edilizia culturale e non anche di aree di residenza sociale, come prevede il progetto. «Queste ultime», ha sottolineato Marsibilio, «andrebbero infatti solo a danneggiare il progetto di crescita dell'artigianato artistico.
Marsibilio ha infine ricordato gli obiettivi che restano ancora da raggiungere, come le botteghe scuola, per fare in modo che le future generazioni si avvicinino all' artigianato, il marchio di qualità e il riconoscimento dell'artigianato artistico come patrimonio immateriale dell' Unesco.
Il consigliere regionale Campitelli, ha infine assicurato che la Regione continuerà a portare avanti il progetto per la realizzazione delle botteghe artigiane e quello per arrivare al marchio di qualità. «Purtroppo però», ha concluso Campitelli, «queste iniziative richiedono degli iter con determinati tempi da rispettare». La manifestazione si è quindi conclusa con la premiazione dei vincitori dei vari concorsi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA