Abruzzo, ancora neve. Arrivano gli alpiniAutostrade, chiusi sei caselli su A24 a A25

11 Febbraio 2012

Ricomincia a nevicare su tutto l'Abruzzo. Codice rosso sulle autostrade abruzzesi A/24 e A/25. Dei 12 caselli autostradali in regione sei sono chiusi e sei sono rimasti aperti

LA CRONACA 10 feb | 9 feb | 8 feb | 7 feb | 6 feb | 5 feb | 4 feb | 3 feb | 2 feb | 1 feb

21.28 AUTOSTRADE, APERTI I CASELLI DELL'A24, CHIUSI 4 INGRESSI PER L'A25
Chiusi solo in entrata i caselli di Celano, Pescina, Villanova e Scafa.

20.40 ALPINI IN VIAGGIO VERSO L'ABRUZZO
Due nuclei di Alpini della brigata Taurinense sono partiti stamattina alle sette rispettivamente per l'Abruzzo e la Basilicata per contribuire a fronteggiare l'emergenza neve in atto. I due nuclei - forniti dal 3/o reggimento di Pinerolo e dal 1/o reggimento artiglieria da montagna di Fossano (Cuneo) - sono composti da due cingolati da neve BV 206, con relativi equipaggi, trasportati su uno speciale rimorchio al traino di camion militari HD6. I BV 206 sono mezzi in dotazione alle truppe alpine dell'Esercito per consentire mobilit… su terreni innevati; attualmente ne sono impiegati nella zona della Marsica abruzzese dove il 9/o reggimento Alpini è da diversi giorni impegnato nelle operazioni di soccorso. Ai due nuclei partiti oggi hanno contribuito anche il 32/o reggimento genio della Taurinense di stanza a Torino ed altre unità dell'Esercito dislocate in Piemonte.

20.14 FRAZIONI ISOLATE NEL TERAMANO Il transito su alcune strade provinciali dell'entroterra teramano e della zona montana è interrotto e diversi nuclei abitati sparsi sono isolati. Il disagio riguarda la Sp 23/b nel comune di Bisenti, la Sp 43/a
tra Fano Adriano ed Intermesoli, la Sp per Befaro a Castelli e la Sp34/d d Collemesole di Arsita. Quanto ai collegamenti ferroviari, la linea Giulianova - Teramo resta sospesa anche domani.

20.09 FERROVIE, DOMANI TRE LINEE CHIUSE IN ABRUZZO
Ferrovie dello Stato ha comunicato per domani la chiusura di tre linee in Abruzzo. Chiuse la Linea Sulmona - L'Aquila - Rieti - Terni, la Linea Giulianova - Teramo e la Linea Avezzano - Roccasecca Linea Giulianova - Teramo

19.03 CHIETI, PORTATA IDRICA RIDOTTA DURANTE LA NOTTE
La portata idrica sarà ridotta nella parte bassa di Chieti dalle ore 21 di oggi alle 8 di domani, e dalle ore 21 di domani alle 8 di lunedì 13 febbraio: lo rende noto l'assessore comunale ai Lavori Pubblici, Mario Colantonio, alla luce del perdurare della riduzione della fornitura di acqua comunicata dall'Aca, Azienda consortile acquedottistica.

18.35 CAMPO FELICE, SLAVINA PROVOCATA DA DUE MAESTRI DI SCI
Sono due maestri di sci dell'Aquila ad aver provocato in mattina a una slavina in località La Brecciara" nel Comune di Rocca di Cambio presso gli impianti sciistici di Campo Felice. Si tratta di G.C. di 45 anni e M.O. di 51 anni. Secondo la ricostruzione fatta dagli agenti del Corpo forestale dello Stato, i due maestri di sci stavano effettuando un fuoripista a ridosso dell'impianto La Brecciara quando si è staccata una valanga di 10 metri di fronte, 100 metri di lunghezza, per una frattura di 1 metro circa. G.C. è rimasto travolto dalla grosso cumulo di neve. Sul posto sono subito intervenuti i militari del Soccorso alpino delle Fiamme gialle (Sagf) dell'Aquila, dagli agenti del posto fisso di polizia della Questura dell'Aquila e dai militari del Nono Reggimento alpini. Le sue condizioni non destano preoccupazione. I forestali della stazione di Lucoli (L'Aquila) li hanno sanzionati per avere effettuato un fuoripista. Al vaglio degli investigatori la posizione dei due maestri di sci in termini di denunciata all'autorità giudiziaria.

17.50 AUTOSTRADE, CHIUSI SEI CASELLI SU A24 E A25 Il ritorno della neve ha fatto scattare il codice rosso sulle autostrade abruzzesi A/24 e A/25 che collegano la Regione a Roma. Dei 12 caselli autostradali in regione sei sono chiusi e sei sono rimasti aperti anche se la polizia stradale li presidia al fine di far entrare solo auto munite di catene montate e gomme termiche. L'ingresso è vietato agli automezzi pesanti. Aperti sono L'Aquila ovest, Avezzano, Pratola Peligna, Carsoli, Teramo e Villanova. Il codice successivo - spiegano le forze dell'ordine - è quello nero e le autostrade saranno chiuse

17.34 GTM PESCARA, SERVIZIO TAXI BUS FINO ALLE 23.00.
Gtm ha istituito il servizio taxi bus per riportare a casa persone o gruppi in difficoltà rimasti in mezzo alla strada. La Gtm ha messo a disposizione due mezzi per questo servizio che sarà attivo dalle 19.30 alle 23 di stasera. Si può chiamare il numero 3471809871.

17.31 RISCHIO SLAVINE, STATALE CHIUSA. ISOLATE SCANNO, VILLALAGO E CASTROVALVA
Per il rischio di slavine resta ancora chiusa la strada statale 479 Sannite da Anversa degli Abruzzi a Scanno e, di conseguenza, sono ancora isolati Scanno, Villalago e Castrovalva (L'Aquila).  In serata si riunirà il tavolo tecnico per stabilire la consistenza del manto nevoso e verificare la possibilità di utilizzare un elicottero per provocare esplosioni mirate, in modo da far cadere a valle la neve pericolosa. Il transito viene autorizzato solo per le emergenze e i disagi rimangono. Oggi ne ha pagato le conseguenze anche il sindaco di Scanno, Patrizio Giammarco, il quale, di ritorno dall'incontro con il prefetto, è rimasto bloccato ad Anversa degli Abruzzi perché i Carabinieri lo hanno fermato all'uscita del paese. E da Barrea il sindaco, Andrea Scarnecchia, lancia l'allarme sanità per le cattive condizioni della strada provinciale 83 Marsicana, unica via di collegamento con l'ospedale di Castel di Sangro. Il primo cittadino ha scritto alla Provincia dell'Aquila affinchè si provveda a riportare in condizioni di sicurezza la strada che serve tutta l'area del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.

17.15 PESCASSEROLI, GLI ALBERGATORI: FINORA 3 MILIONI DI DANNI Tre milioni di euro di danni stimati fino ad oggi: l'allarme è degli albergatori di Pescasseroli e dei Comuni dell'area abruzzese del Pnalm che hanno dovuto disdire tutte le prenotazioni fatte prima dell'ondata di maltempo. Si aggiunge, la chiusura della Strada provinciale Marsicana 83 a Villetta Barrea, che sta creando ulteriori problemi per i collegamenti con l'Alto Sangro e per l'approvvigionamento dei viveri. "Abbiamo chiesto alla Provincia di trovare una soluzione al problema della strada chiusa per pericolo slavine - afferma Attilio Pistilli, albergatore -. Devono capire che qui la situazione è diventata insostenibile e oltre alla neve, adesso, con i mancati incassi, arriva un ulteriore salasso per tutto il sistema che ruota intorno al turismo".

16.55 RICOMINCIA A NEVICARE IN TUTTO L'ABRUZZO
Da pochi minuti ha ricominciato a nevicare all'Aquila. Neve anche su Avezzano e Carsoli. Ha ricominciato a nevicare anche sul Chietino, nel Pescarese e nel Teramano

16.28 PESCARA, IL SINDACO: "SPESI OLTRE 700 MILA EURO PER NEVE"
Per la sola emergenza neve, sino ad oggi, il Comune di Pescara ha speso oltre 700 mila euro. Lo hanno detto il sindaco, Luigi Albore Mascia, e l'assessore alla Protezione Civile Berardino Fiorilli, dopo la visita del presidente della Giunta regionale, Gianni Chiodi, al centro operativo comunale della Protezione Civile. "Il presidente Chiodi - hanno aggiunto - ha detto che martedì prossimo, 14 febbraio, si svolgerà la riunione del consiglio dei ministri che deciderà sull'erogazione dei fondi straordinari per coprire i costi di uomini, mezzi, per l'acquisto di sale e ogni strumento necessario per limitare e risolvere i disagi alla cittadinanza. In questo modo i sindaci non dovranno preoccuparsi delle spese e potranno serenamente fronteggiare le esigenze più immediate, e tali fondi non determineranno un aumento delle accise".

16.00 SERBATOI CHIUSI IN QUATTRO COMUNI TRA PESCARA E CHIETI Chiusure programmate e cautelative dei serbatoi di Chieti, Francavilla al Mare, Cappelle sul Tavo e Spoltore da parte dell'Aca di Pescara la notte tra sabato e domenica e quella successiva. La manovra, determinata dalle condizioni di gelo delle sorgente e le conseguenti carenze idriche, permetterà che durante le ore serali i serbatoi si riempiano, così da garantire la normale erogazione durante il giorno. La riduzione di portata del serbatoio di Chieti scalo comincerà alle 21 e si protrarrà fino alle otto di domani mattina. Stessi orari per la notte successiva. A Francavilla al Mare, il serbatoio del paese alto sarà chiuso alle 20 sino alle 8, questa e la notte successiva. Nei Comuni di Cappelle Sul Tavo e Spoltore, i serbatoi di 'Colle Barbone', 'Santa Maria' e 'Colle Castello' saranno chiusi dalle 16 di oggi e domani fino alle alle 7 di domani e dopodomani.

15.35 SLAVINA A CAMPO FELICE, UN FERITO GRAVE Uno sciatore che stava facendo un fuori pista ha provocato una slavina che lo ha travolto, ferendolo. E' avvenuto nella stazione sciistica di Campo Felice, dove si è distaccata una slavina. Lo sciatore è stato soccorso e salvato dagli uomini della Guardia di Finanza.

15.24 SINDACO NERETO SOSPENDE FUNZIONI RELIGIOSE
Se il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, ha deciso di prolungare l'effetto dell'ordinanza con cui sospendeva le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado fino a lunedì, il suo collega di Nereto (Teramo), Stefano Minora, lo ha fatto con le chiese. Accogliendo una richiesta che gli proveniva da una parte del clero, infatti, il primo cittadino del centro della Val Vibrata ha sospeso le funzioni religiose nel territorio comunale. Niente messa almeno fino a quando le strade non torneranno praticabili in condizioni di sicurezza. Il provvedimento, ha spiegato, viene adottato per garantire l'incolumità dei fedeli che vogliono partecipare alle sante messe ma che rischiano incidenti per la neve e il ghiaccio.

15.25 TERAMO, RAGGIUNTA ANCHE L'ULTIMA FRAZIONE ISOLATA
I mezzi spalaneve forniti di cingoli sono riusciti stamani ad aprire un varco nel muro di neve che ostruiva la principale strada di collegamento con la frazione di San Pietro ad Lacum, a Teramo, l'ultima di una serie di borghi che nella notte erano rimasti sepolti nel territorio comunale, dopo circa 24 ore ininterrotte di precipitazioni nevose. Il sole che ha caratterizzato la mattinata, ha permesso al personale del comune di Teramo, della protezione civile locale e delle imprese private - oltre 33 - impegnate a liberare strade e vie dalla neve, di lavorare in condizioni migliori. Le condizioni più critiche riguardano adesso la zona collinare di Notaresco e Morro d'Oro e soprattutto Atri, dove la Provincia si sta organizzando per rinforzare l'intervento dei mezzi spargisale e spalaneve per liberare il centro storico e le frazioni sommerse dalla coltre di neve.

13.48 L'AQUILA, RISCHIO ULTERIORI DANNI IN CENTRO STORICO PER LA NEVE "C'è il rischio di crollo per gli edifici storici ed i monumenti danneggiati dal terremoto e non puntellati, perchè la neve rappresenta un carico importante su strutture già indebolite e destabilizzate dal sisma. Ma la vera emergenza ci sarà nei prossimi giorni per gli edifici storici puntellati che rischiano seriamente quando la neve che si scioglierà causerà pericolose infiltrazioni che danneggeranno non solo tetti e mira, ma anche le opere d'arte e apparati decorativi all'interno". A lanciare l'allarme è il vice commissario per i beni culturali, Luciano Marchetti, che fa il punto sui danni che potrebbe arrecare al patrimonio culturale e storico dell'Aquila e nei comuni del cratere la eccezionale ondata di maltempo.

14.25 CHIETI, DOMANI ARBITRI CON LA PALA IN STRADA
Arbitri che anzichè scendere in campo con il fischietto, fermi tutti i campionati locali, domani lo faranno con una pala da neve. L'iniziativa è della sezione arbitri di Chieti, presieduta dal vicesindaco Bruno Di Paolo, che domani mattina raccoglierà in sede le segnalazioni che arriveranno organizzando delle squadre di soccorso di volontari che nel primo pomeriggio, invece di arbitrare, porteranno il loro aiuto a chi, in questi giorni, vive momenti di difficoltà e non riesce a uscire di casa.

13.14 SCUOLE CHIUSE A VASTO ANCHE LUNEDI' Scuole chiuse anche lunedì 13 febbraio a Vasto (Chieti). La sospensione delle attività didattiche riguarda tutte le scuole di ogni ordine e grado operanti nel territorio comunale. L'ordinanza del sindaco, Luciano Lapenna, si è resa necessaria al fine di consentire diversi interventi per la messa in sicurezza di tutte le aree immediatamente prospicienti gli edifici scolastici a causa della presenza di cumuli di neve e della caduta degli alberti presenti nelle aree stesse.

13.07 ANCORA CHIUSA LA STRADA PER SCANNO E VILLALAGO
Il prefetto dell'Aquila Giovanna Iurato ha confermato la chiusura della strada regionale 479 che collega Scanno e Villalago con Sulmona a causa del forte rischio slavine

13.01 CHIETI, DI PRIMIO CHIEDE LO STATO DI CALAMITA' NATURALE
Il sindaco di Chieti Umberto Di Primio ha scritto al presidente del Consiglio Mario Monti e al presidente della Regione Gianni Chiodi per formulare istanza di riconoscimento dello stato di calamità naturale. Nello specifico Di Primio ha chiesto di autorizzare il Comune, con apposita e specifica disposizione, a derogare ai limiti connessi al Patto di Stabilità, così come di superare gli altri vincoli imposti dalla Legge di Stabilità e di individuare possibili forme di sostegno all'economia della Città. Il sindaco ha anche chiesto di valutare ed elaborare forme di ristoro delle spese che l'Ente ha sostenuto e dovrà sostenere per uscire dall'emergenza.

12.56 TERAMO, SCUOLE CHIUSE LUNEDI' E MARTEDI' I Comuni continuano a prorogare le ordinanze di chiusura delle scuole: Teramo sta per comunicare la chiusura per lunedì e martedì, Giulianova e Nereto hanno comunicato già stamattina che lunedì non si farà lezione

12.49 AEROPORTO ANCORA CHIUSO. RISCHIO SLAVINA SULLA STRADA TRA SCANNO E VILLALAGO
L'aeroporto d'Abruzzo è oggi chiuso per il secondo giorno consecutivo. L'assessore regionale alla protezione Civile, Gianfranco Giuliante, dalla sala Operativa Integrata Regionale e il Centro Funzionale d'Abruzzo, afferma che non si registrano ulteriori criticità rispetto alla nottata appena trascorsa. Attraverso le unità di crisi presso le Prefetture si sta verificando se sono state raggiunte nelle ultime ore alcune frazioni della Marsica, della Valle Roveto e del Teramano, aree con maggiori criticità, che risultavano di difficile accesso per i normali automezzi. Si stanno valutando le modalità di intervento per una slavina incombente sulla strada che collega Villalago a Scanno, in provincia dell'Aquila. In arrivo dalla protezione civile nazionale, attraverso l'esercito, due "bruchi" - una specie di gatto delle nevi più grande, utile per portare persone ma anche beni di prima necessità - che saranno destinati rispettivamente al Teramano e alla Marsica.

12.42 PESCARA E MONTESILVANO, VIABILITA' ANCORA IN TILT
. COLLI BLOCCATI Il maltempo dà una tregua e a Pescara, così come in tutta la provincia, splende il sole, anche se la situazione viabilità resta critica, con molte strade ancora impraticabili. Intanto i Vigili del fuoco, i cui centralini sono in tilt ormai da una settimana, continuano a lavorare ininterrottamente su alberi caduti o pericolanti e su capannoni crollati sotto il peso della neve, come accaduto a Manoppello ed Alanno (Pescara). Il problema principale resta quello della viabilità. Disagi sulle strade e sui marciapiedi, infatti, si registrano un pò in tutta la città. Dalla Sala operativa della Polizia municipale del capoluogo adriatico fanno sapere che proseguono le operazioni di pulizia delle strade principali. La zona in cui la situazione è più critica è quella dei Colli, dove alcune strade sono ancora difficili da raggiungere. Situazione analoga a Montesilvano, dove si sta provvedendo a liberare dalla tanta neve caduta le strade principali. Restano isolate alcune frazioni a Montesilvano Colle. L'amministrazione comunale sta fornendo assistenza agli abitanti bloccati e il sindaco stesso, assieme alla Protezione civile, sta distribuento viveri casa per casa. A Montesilvano, così come a Pescara, problemi si registrano per gli alberi caduti sotto al peso della neve, che bloccano le strade, o per quelli pericolanti, che si appoggiano ai cavi dell'elettricità o alle abitazioni.

12.34 EMERGENZA NEVE, CHIODI A PESCARA Il presidente della Regione Gianni Chiodi sarà tra poco al Centro operativo comunale allestito per fronteggiare l'emergenza neve

12.31 STRADA DEI PARCHI: STOP A LIMITAZIONI SU A24 E A25
Dalla tarda serata di ieri e per buona parte della notte i fenomeni nevosi si sono intensificati sull'intero tracciato delle autostrade A24 Roma-L'Aquila-Teramo e A25 Torano-Allacciamento A14, interessando anche la città di Roma senza creare problemi alla circolazione. Dalle prime ore di oggi le condizioni meteorologiche hanno concesso una tregua e hanno consentito di rimuovere le limitazioni al traffico già dalle 4.30, con l'avvio della graduale riapertura delle stazioni fino a quel momento chiuse in entrata. Lo rende noto la società Strada dei Parchi. Al momento le tratte autostradali risultano percorribili in condizioni pressoché ordinarie, con pavimentazione pulita. Nel corso della notte non si sono registrati incidenti, intraversamenti e in generale disagi apprezzabili alla modesta circolazione che si è svolta diligentemente e a velocità moderata, anche grazie alle raccomandazioni costantemente diramate. Allo stato attuale l'infrastruttura è pressochè in condizioni di normale esercizio, con tutte le stazioni aperte al traffico, ad eccezione di qualche varco che, al momento , è ancora interessato da attività logistiche per tornare a funzionare in normale efficienza, a fronte dell'interessamento nevoso.

12.25 PESCARA, SCUOLE CHIUSE ANCHE LUNEDI' E MARTEDI' Il sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia ha disposto la chiusura delle scuole anche per lunedì e martedì prossimi.

12.21 L'AQUILA, IL PREFETTO REVOCA IL DIVIETO DI TRANSITO DEI TIR
Il Prefetto dell'Aquila, Giovanna Maria Iurato, in considerazione del miglioramento delle condizioni metereologiche di stamattina ha disposto con decorrenza immediata e fino a nuove disposizioni la sospensione del divieto di transito a tutti i mezzi superiori alle 7,5 tonnellate su tutte le strade della provincia aquilana e sulle tratte autostradali della A/24 e A/25 ricadenti nel medesimo territorio, che era in vigore fino alle ore 14.00 di oggi

11.24 CHIETI, FRANA SULLA PROVINCIALE 155. STRADA CHIUSA
Non solo neve, nel Chietino. Nel tardo pomeriggio di ieri una frana, dal fronte di 150 metri, si è abbattuta sulla provinciale 155 nel tratto compreso tra i comuni di Roio del Sangro e Monteferrante (Chieti). Causato da una slavina, il distacco di terriccio e pietre ha invaso la carreggiata facendo scattare il dispositivo d'emergenza. Uomini del Corpo Forestale dello Stato di Chieti e i carabinieri hanno setacciato la zona, verificando che, per fortuna, nessun veicolo era transitato durante la frana. La provinciale 155 è stata chiusa al traffico. Stamane il sole è tornato a splendere sulla provincia, favorendo le nuove operazioni di soccorso: alla Forestale di Chieti sono giunte richieste di intervento da parte di allevatori di Montazzoli (Chieti) e Monteferrante (Chieti). Nelle prossime ore sarà operativo l'elicottero da Pescara per trasportare nelle due località foraggio per il bestiame. Migliora, intanto, la situazione lungo la costa teatina, dove la neve è caduta copiosa ieri fino a sera.

11.23 IL VIMINALE: ANCORA NEVE NELLE PROSSIME ORE L'avviso di condizioni meteorologiche avverse diramato dal Dipartimento della Protezione Civile prevede per le prossime ore precipitazioni a prevalente carattere nevoso fino alle quote del livello del mare su Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise con cumulate che a fine evento risulteranno elevate o molto elevate sulle zone adriatiche ed appenniniche; venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali su Marche, Umbria, Toscana e Sardegna, in estensione a Lazio ed Abruzzo

10.40 FERROVIE, ANCORA CHIUSE 4 LINEE
Secondo quando indicato dal Comitato Operativo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è confermata anche per la giornata di oggi la chiusura di alcune ferroviarie dell’Abruzzo: Sulmona - L’Aquila/ Rieti/ Terni, Sulmona – Avezzano – Tivoli, Avezzano – Roccasecca, Giulianova – Teramo

10.10 PESCARA, VIABILITA' ANCORA IN CRISI. GHIACCIO SULLE STRADE
Ancora in crisi la viabilità a Pescara. Le zone collinari sono ancora difficilissime da raggiungere e anche in centro ci sono enormi problemi per auto e pedoni. Le strade e i marciapiedi sono ancora coperte da uno strato di ghiaccio che rende difficile circolare sia a piedi che in macchina anche per chi ha catene e gomme termiche.

9.30 MONTESILVANO, ALBERI CROLLATI NELLA PINETA DI SANTA FILOMENA
Anche tanti alberi tra le vittime dell'ondata di gelo e neve che si è abbattuta sulla costa. Sono tanti gli utenti di Twitter che segnalano la strage di pini fatta dalla neve. Critica la situazione nella pineta di Santa Filomena, tra Pescara e Montesilvano.

9.05 SOCCORSE 8 PERSONE BLOCCATE SULLA TERAMO-MARE
Il maltempo ha concesso una tregua nel Teramano e da alcune ore la macchina dei soccorsi ha ripreso a funzionare. Il 118 la scorsa notte ha soccorso 8 cittadini del Bangladesh rimasti al freddo per tre ore sulla Teramo-Mare, in direzione L'Aquila. I bengalesi sono stati prima trasportati in ospedale per accertarne lo stato di salute e poi, tramite il Coc comunale di Teramo, sono stati ospitati all'Hotel Abruzzi nel capoluogo. Dalla notte i vigili del fuoco sono al lavoro per rimuovere rami abbattuti dal vento e dal peso della neve. Particolarmente colpita è la costa teramana. Diverse sono le richieste di soccorso per auto in panne e per i tetti delle abitazioni che sotto il peso della coltre bianca - che, in alcuni punti, ha superato i 70 centimetri - rischiano di cedere. Quanto alla viabilità, rimane critica in diversi punti ma in giornata la percorribilità delle principali strade di collegamento sarà garantita. I mezzi spazzaneve e spargisale sono all'opera da diverse ore.

8.40 TREGUA MALTEMPO, MA E' ATTESO UN PEGGIORAMENTO
Torna a splendere il sole in Abruzzo, dopo le copiose nevicate della giornata di ieri. Nelle prossime ore ci sarà un generale ma temporaneo miglioramento delle condizioni atmosferiche su gran parte del territorio regionale, con schiarite anche ampie e un lieve aumento delle temperature. Ma, ancora una volta, si tratterà di una fase temporanea in attesa di un nuovo aumento della nuvolosità, previsto nel corso del pomeriggio-sera a partire dal settore occidentale, in estensione verso il settore orientale e costiero, con nuove nevicate, localmente di moderata intensità. Nuvolosità e fenomeni continueranno a interessare la Regione anche domani, in particolare il settore centro-orientale con nevicate in pianura e lungo le coste e temperature in ulteriore diminuzione. Alla base dei dati attuali, il tempo continuerà a essere molto freddo e instabile con possibilità di nevicate almeno fino a lunedì, a causa della persistenza di un nucleo di aria gelida su gran parte delle regioni centrali che continuerà a mantenere attive diffuse condizioni di instabilità.