Bonus a 2.400 studenti da spendere in libri, musei, cinema e viaggi

Fondo totale da quasi un milione, ogni beneficiario riceverà 373 euro. Rivolto a ragazzi da 14 a 19 anni, ecco quali sono i requisiti richiesti
L’AQUILA. Oltre 2mila studenti abruzzesi riceveranno il bonus “Io Studio”, con 373 euro da spendere per cinema, musei, libri, materiale scolastico, viaggi e vacanze studio. Si tratta di un fondo ministeriale che per l’Abruzzo sfiora il milione di euro, destinato ai ragazzi delle scuole superiori, le cui famiglie hanno redditi fino a 10mila euro. La graduatoria definitiva, oggi sul tavolo del Miur, è stata approvata martedì scorso dall’assessore regionale all’Istruzione Roberto Santangelo. «Di fronte a un numero ben definito di domande pervenute agli uffici comunali in relazione alle risorse che il Ministero ci ha affidato» spiega l’assessore «nell’ultimo biennio abbiamo deciso di incrementare la dotazione finanziaria delle somme da consegnare. Gli idonei sono tutti in graduatoria grazie a un incremento consistente della dotazione iniziale oggi di 901.777,40 euro, più del doppio rispetto a quanto deciso in avvio di programma. Sono certo che l’incentivo economico gioverà sia agli studenti che alle loro famiglie, oltre al fatto che rafforzerà la fiducia nel sistema dell’istituzione scolastica che si è mostrato disposto ad importanti misure di premialità di fronte all’impegno degli studenti. Con il programma e l’assegnazione dell’incentivo economico per gli studenti, diamo una ulteriore risposta concreta al sistema di istruzione e formazione regionale» conclude Santangelo.
I 2.414 ragazzi ammessi, tutti di età compresa tra 14 e 19 anni, potranno utilizzare, dal prossimo anno scolastico, l’importo assegnato per acquistare beni e servizi utili ai fini della crescita personale e culturale.
La somma potrà essere spesa non solo in libri ma anche abbigliamento sportivo, biglietti per il cinema, teatro e musei, intrattenimento, spese scolastiche, cartoleria. Oltre a viaggi, trasporti, telefonia e supporti digitali di ogni genere. Sul sito ufficiale del programma viene evidenziato che «non è necessario recarsi presso specifici negozi convenzionati ma, per l’utilizzo dell’importo assegnato», sarà possibile effettuare i propri acquisti utilizzando la carta Postepay “Io Studio” come carta di credito on-line oppure pagando tramite il Pos dell’esercente. Per riscuotere l’incentivo è necessario attendere la comunicazione ufficiale che dovrà arrivare entro fine settembre dal comune di residenza dello studente.
Successivamente, per il beneficiario maggiorenne, sarà sufficiente recarsi in un qualsiasi ufficio postale munito di un documento d’identità in corso di validità e del proprio codice fiscale, comunicando all’operatore di sportello di voler incassare la somma a proprio nome erogata dal ministero dell’istruzione attraverso il ritiro della carta Postepay dedicata. Per i minorenni è necessario che un genitore, che eserciti la responsabilità genitoriale, o chi ne fa le veci, si rechi alle Poste munito di originale del proprio documento di identità in corso di validità per l’identificazione, originale del proprio codice fiscale, originale del documento di identità in corso di validità e del codice fiscale dello studente beneficiario. Solo con l’esibizione di questi documenti potrà essere ritirato il contributo attraverso la nuova carta dedicata. Per i tutori, oltre a tutti i documenti sopracitati, è necessario esibire il provvedimento di nomina, in copia autentica.
Tutti gli studenti in graduatoria hanno quindici mesi di tempo dall’erogazione per l’utilizzo della somma di 373 euro, mentre per i beneficiari dell’incentivo dello scorso anno l’accredito per la nuova annualità avverrà nella stessa carta prepagata, senza doversi recare presso un ufficio postale. Studenti e famiglie che avessero necessità di assistenza sugli aspetti che non riguardino l’individuazione dei beneficiari e la trasmissione dei relativi dati di competenza delle regioni, è possibile inviare segnalazioni tramite e-mail all’indirizzo iostudio@istruzione.it.