Il viaggio tra i Pro Pal a Pescara nella nuova puntata di “Zoom”

Stasera alle ore 23 torna su Rete8 il programma di Daniele Cristofani: dopo aver visto migliaia di persone manifestare nelle ultime settimane, si può dire che la politica sia tornata nelle piazze d’Abruzzo?
PESCARA. Dopo aver visto migliaia di persone manifestare nelle ultime settimane, si può dire che la politica sia tornata nelle piazze d’Abruzzo? È di questo che stasera parlerà la nuova puntata di “Zoom-Storie dal nostro tempo”, il programma a cura di Daniele Cristofani in onda ogni giovedì alle ore 23 su Rete8.
La puntata di oggi sarà un viaggio all’interno dell’ultima manifestazione a Pescara in difesa della Global Sumud Flotilla e della causa palestinese, che ha raccolto più di 4mila partecipanti. Tra cui tantissimi giovani, ma anche professori, operai, pensionati, famiglie, riuniti sotto lo stemma comune della pace e dello «stop al genocidio». Lo slogan è uno solo: «Blocchiamo tutto».
Insomma, una marcia pacifica e trasversale che a molti ha ricordato le manifestazioni degli anni ’70 contro la guerra in Vietnam. Perché, ora come allora, a mobilitare la popolazione sono fatti che avvengono a migliaia di chilometri di distanza, lontano dalle nostre case, dai nostri lavori, dai nostri problemi. Sono soprattutto gli studenti a sentirsi coinvolti, gli stessi che invece si dimostrano disinteressati alla politica nazionale.
«Piazze piene, urne vuote», diceva una mitica frase di Pietro Nenni che oggi, dopo le vittorie del centrodestra nelle Marche e in Calabria, suona più attuale che mai. E allora il viaggio dentro questa manifestazione serve ad indagare le ragioni di una mobilitazione collettiva che sembra raccontare una regione e un Paese dove la politica è stata ormai accantonata in favore dell’etica, l’unica ancora capace di far tornare le persone nelle piazze. Tutto questo, stasera alle ore 23, su “Zoom-Storie dal nostro tempo”.
@RIPRODUZIONE RISERVATA