In vetrina il Gran Sasso-Laga

5 Settembre 2009

Al via la fiera e dall’Aquila arriva il braciere della solidarietà

MONTORIO. Dopo l’accensione del “braciere della solidarietà” proveniente da L’Aquila ove era stato consegnato al gruppo podistico città di Montorio al Vomano, il presidente della Regione Gianni Chiodi, con il sindaco di Montorio al Vomano, Alessandro di Giambattista, il commissario del Parco Nazionale Gran Sasso-Monti della laga, Arturo Diaconale, ha proceduto al taglio del nastro inaugurando così la 14ª edizione di “Vetrine del parco”, la festa tra natura e cultura in programma sino a domani nel centro storico del comune teramano.

«Si tratta di edizione particolarmente significativa», ha affermato Chiodi «che assume una rilevanza molto profonda, quella del rilancio dei comuni ricadenti nel parco e colpiti dal sisma del 6 aprile scorso. E’ fondamentale non arrendersi, come stanno facendo gli aquilani»,ha sottolineato il Presidente «mirare alla rinascita e non tralasciare nessuna preziosa risorsa di cui è ricco questo territorio. Vetrine del Parco offre anche per questa edizione 2009 la possibilità di valorizzare l’aspetto naturalistico, enogastronomico, artistico ed artigianale. Il messaggio che voglio sottolineare, come sta facendo anche il Parco Gran Sasso in questa occasione, è quello di un raccogliere forze e volontà, fare tesoro delle potenzialità abruzzesi e rilanciare il turismo in tutti si suoi aspetti». Un messaggio si saluto è stato inviato dal ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo.

Ricco il programma. Oggi alle 18 nella chiesa di San Rocco si terrà il primo dei due convegni dal titolo”Dalla paura alla speranza”, con la partecipazione di Diaconale, in qualità di moderatore, del Commissario straordinario per l’Emergenza terremoto Guido Bertolaso, del Presidente della Regione Gianni Chiodi, di quello dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, Lorenzo Del Boca, del Sindaco dell’Aquila Massimo Cialente, del Sindaco Di Giambattista. Il secondo domani, dal tema “Il nuovo ruolo dei Parchi”, seguirà alla proiezione del cortometraggio”Gran Sasso” (Sala civica alle ore 17) ed avrà come ospiti i giornalisti Osvaldo Bevilacqua e Stefano Ardito, l’assessore regionale al Turismo, Mauro Di Dalmazio, il presidente della Gran Sasso Teramano Spa, Doriano Di Benedetto e lo stesso Arturo Diaconale.

Molti i contenuti della manifestazione, un’autentica vetrina per i valori del turismo naturalistico ed agroalimentare e delle tipicità quale espressione autentica di un territorio che può vantare storia, cultura e bellezza e che in tali attrattive può individuare delle direttrici di nuovo sviluppo. In particolare, per la gastronomia, tre spazi principali: “La vetrina dei Sapori”, in Piazza Orsini, “Il banco del gusto” al Chiostro degli Zoccolanti, “Il parco dei Piaceri” in Piazza della Corte, daranno vita alla tradizionale Vetrina del gusto, con la proposta di un intreccio di sottosezioni dedicate alla conoscenza e alla degustazione delle migliori tipicità territoriali.

Sul piano culturale numerose le mostre, da quella dedicata alla biodiversità degli uccelli d’Abruzzo a cura delle Riserve naturali Monti del Salviano, Punta Aderci e Lago di Penne, alle esposizioni curate dall’Ente Parco, da quella sulle ceramiche di Castelli, promossa dal Centro Ceramico Castellano, a quella sull’artigianato curata dall’Associazione “Insieme Per” di Fara S. Martino. (cr.re.)