Barista multato di 15mila euro

Ha venduto superalcolici in bottiglia dopo le 2
VASTO. Schiamazzi, musica ad alto volume, giovani ubriachi o con bottiglie di alcolici in mano. Costerà 15mila euro al titolare di un locale della riviera aver ignorato l'ordinanza del Comune che vieta la somministrazione di bevande alcoliche dopo le 2 o in contenitori di vetro e la diffusione sonora oltre i decibel consentiti. Tre, invece, sono state le multe da 3mila euro ciascuna fatte dalle polizia per ubriachezza molesta a tre studenti vastesi. Sono questi alcuni dei risultati dei controlli che lo scorso weekend ha impegnato pattuglie della polizia e dei carabinieri alla Marina e nel centro storico. In prima linea anche un esemplare di Labrador di otto mesi "arruolato" nelle unità cinofile dei carabinieri di Chieti nell'antidroga: Blach.
Il cane si è rivelato il segugio più severo, ma anche il più amato. Centinaia i giovani "fiutati" all'uscita dei locali notturni. Altrettante le coccole ricevute dall'animale. I controlli hanno dato esito negativo. Nessuno dei giovani avvicinati è risultato in possesso di sostanze stupefacenti, nè positivo al test alcolemico. Per venire incontro ai giovani che avevano alzato un po' il gomito, i carabinieri hanno allestito accanto alla stazione mobile della Marina un servizio di primo soccorso. Più di trecento i giovani identificati sulle strade da polizia e carabinieri. Centoventi i veicoli controllati all'ingresso della città e davanti alle discoteche. Una trentina le multe.
I servizi saranno ripetuti tutte le notti fino a Ferragosto. E' stata denunciata per indebito utilizzo di carta di credito, L.A., 31 anni, originaria di Lecce, ma residente a Firenze. La donna dopo aver trovato alla stazione ferroviaria di Vasto una carta di credito inserita nell'emettitrice automatica l'ha usata per comprare quattro biglietti ferroviari per sé e 3 amici per un importo di 279,40euro. E' stata rintracciata dalla Polfer (grazie ai dati delle prenotazioni ferroviarie) alla stazione centrale di Bologna. La donna aveva con sé ancora i biglietti acquistati con i soldi non suoi. (p.c.)
Il cane si è rivelato il segugio più severo, ma anche il più amato. Centinaia i giovani "fiutati" all'uscita dei locali notturni. Altrettante le coccole ricevute dall'animale. I controlli hanno dato esito negativo. Nessuno dei giovani avvicinati è risultato in possesso di sostanze stupefacenti, nè positivo al test alcolemico. Per venire incontro ai giovani che avevano alzato un po' il gomito, i carabinieri hanno allestito accanto alla stazione mobile della Marina un servizio di primo soccorso. Più di trecento i giovani identificati sulle strade da polizia e carabinieri. Centoventi i veicoli controllati all'ingresso della città e davanti alle discoteche. Una trentina le multe.
I servizi saranno ripetuti tutte le notti fino a Ferragosto. E' stata denunciata per indebito utilizzo di carta di credito, L.A., 31 anni, originaria di Lecce, ma residente a Firenze. La donna dopo aver trovato alla stazione ferroviaria di Vasto una carta di credito inserita nell'emettitrice automatica l'ha usata per comprare quattro biglietti ferroviari per sé e 3 amici per un importo di 279,40euro. E' stata rintracciata dalla Polfer (grazie ai dati delle prenotazioni ferroviarie) alla stazione centrale di Bologna. La donna aveva con sé ancora i biglietti acquistati con i soldi non suoi. (p.c.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA