In 20 mila al cimitero Sosta selvaggia lungo via Fieramosca

2 Novembre 2013

Visitatori anche da fuori città nel primo giorno dei defunti Piace il nuovo distributore automatico di lumini

CHIETI. Ventimila visitatori stimati nell’arco della giornata e un traffico impazzito specie su via Ettore Fieramosca. Dove le automobili, in barba ai divieti di sosta dislocati e ai vigili urbani presenti, sono state parcheggiate su entrambi i sensi di marcia dell’angusta carreggiata. Ha funzionato, di contro, il servizio di bus navetta allestito dal Comune per accompagnare da un capo all’altro del camposanto i fedeli mentre è piaciuta la scelta di installare, in via sperimentale, distributori automatici di lumini elettronici, a cera e di accendini. Giornata di Ognissanti con il tradizionale pienone all’interno del cimitero di Sant’Anna, invaso da fedeli fin dalle prime ore del mattino. Molte persone, peraltro, hanno fatto rotta sul cimitero teatino da ogni parte d’Abruzzo. «Abbiamo dato informazioni anche ad intere famiglie tornate a Chieti da fuori regione», spiegano gli addetti dell’ufficio cimiteriale comunale, «per commemorare i propri defunti».

Anche perché il cimitero di Sant’Anna accoglie ben 100 mila salme tumulate in 23 ettari di terreno. Numeri importanti che, non a caso, hanno costretto il personale del Comune e della Teate servizi, la società che cura i servizi cimiteriali per conto dell’ente, agli straordinari. La Teate servizi, nel dettaglio, da giorni impiega tutti i dodici operai che, di solito, lavorano nel cimitero. «Gli operatori del cimitero», afferma Valerio Visini, presidente della Teate servizi, «lavoreranno a piena dotazione organica fino alla giornata di lunedì».

Stesso scenario per i dipendenti dell’ufficio cimiteriale del Comune. «Gli amministrativi, i tecnici e gli operai» dice Gianni Di Labio, consigliere comunale del Popolo di Chieti delegato al cimitero, «manterranno gli uffici aperti in questi giorni di ricorrenze religiose, compresa la domenica».

Intanto, sotto un pallido sole, si ingrossano le fila dei visitatori del cimitero. In tanti scelgono di salire sui due bus navetta messi a disposizione dall’amministrazione comunale per raggiungere, con facilità, i loculi posizionati lontano dagli ingressi. L’ente ha noleggiato, per l’occasione, due nove posti mentre la Chieti solidale ha concesso al Comune l’utilizzo del suo minibus per il trasporto dei disabili. Non sono passati inosservati, poi, i tre distributori automatici di lumini installati nei tre differenti ingressi del cimitero che conta una parte monumentale, una vecchia e una nuova. Le macchinette, a causa della troppa richiesta, sono addirittura andate in tilt. «Si tratta» riprende Di Labio, «di un progetto sperimentale presentato da una società teatina. I distributori resteranno in funzione, in prova, per un anno intero».

Indaffaratissimi, come sempre accade in giornate simili, i fiorai assiepati nei dintorni del cimitero.

«I prezzi dei fiori», assicura Camillo Ciccone, titolare del “Paradiso dei fiori”, «sono invariati rispetto allo scorso anno». Oggi si replica con la giornata dedicata alla commemorazione dei defunti. (j.o.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA