Parcheggi, 700 posti auto a ridosso del centro storico

20 Settembre 2013

Con i lavori di riqualificazione del tribunale il Comune vara il nuovo piano sosta Dalla prossima settimana saranno istituiti 550 stalli gratuiti e 150 a pagamento

CHIETI. Oltre 700 nuovi posti auto, di cui 550 gratuiti, individuati a ridosso del centro storico per ovviare ai disagi causati dai lavori di riqualificazione del Tribunale, che la prossima settimana graveranno pesantemente sulla mobilità cittadina. E ancora, servizio taxi a prezzi speciali per invogliare l’utenza a lasciare la propria vettura nei parcheggi segnalati. L’amministrazione comunale, a margine di una conferenza di servizi a cui hanno preso parte, tra gli altri, la comandante della polizia municipale Donatella Di Giovanni e gli esponenti delle società di trasporto pubblico Arpa e Panoramica, vara un piano di emergenza traffico dopo l’avvio del restyling del Tribunale che porterà via alla città, per un anno, 113 posti auto tra piazza San Giustino, Largo Cavallerizza e piazza Rocchetti. Un numero enorme considerando gli annosi problemi legati alla sosta sul Colle.

«Abbiamo provveduto a recuperare parcheggi ignorati da tempo», dice il sindaco Umberto Di Primio, «che ben si prestano alle nostre esigenze dato che si trovano a due passi dalle fermate di autobus urbani e suburbani». Nel dettaglio, il Comune ricaverà 113 posti auto in via Ettore Ianni, a ridosso del muraglione che cinge il cimitero di Sant’Anna. «Esiste già un parcheggio a spina di pesce che rimane vuoto per gran parte della giornata», spiega Mario Colantonio, assessore ai lavori pubblici, «a cui si sommano altri preziosi posteggi disegnati sul versante opposto della carreggiata. La fermata dei bus è vicina e ci sono transiti verso il centro storico ogni dieci minuti». Altri 160 posti auto sono stati individuati sempre nel quartiere Sant’Anna, in via Ferri. Una strada che, di fatto, è occupata esclusivamente dai residenti in virtù della contemporanea chiusura, da ormai quattro anni a causa dei danni riportati dal terremoto, della scuola media Vicentini e del recente smantellamento della caserma Berardi.

Non basta. Il Comune conta di poter usufruire di altri 50 posti tra via Maiella e il parcheggio multipiano di via Papa Giovanni, quest’ultimo a pagamento, ed ha ottenuto la disponibilità, dal centro commerciale Centauro di via Masci, di circa 150 posti al coperto gratuiti. «Per raggiungere il centro storico», riprende Colantonio, «è in via di definizione una convenzione con i tassisti che praticheranno tariffe agevolate per gli utenti che parcheggeranno al Centauro». L’ente, infine, intende realizzare un parcheggio di almeno 300 posti autio nel Palatricalle. Le novità viarie verranno pubblicizzate, con apposita cartellonistica, già dalla prossima settimana.

Jari Orsini

©RIPRODUZIONE RISERVATA