Comunicato Stampa: 86° Sagra del Pesce di Chioggia

7 Luglio 2025

(Arv) Venezia 7 lug. 2025 -“Dal 11 al 20 luglio la città di Chioggia sarà protagonista di una grande festa, un evento gastronomico unico in Italia. L’edizione di quest’anno è la numero 86 e, se dal 1938 indubbiamente molto è cambiato, certamente quello che è rimasto inalterato e genuino è lo spirito che anima questa manifestazione, in cui ad essere protagonisti sono la tradizione, le proprie radici e ovviamente il mare. Chioggia è uno dei centri più importanti della nostra regione, una città dalla fortissima identità, in cui è ancora possibile leggere il rapporto strettissimo tra canali e la laguna, tra gli abitanti e le vie d’acqua. La Sagra del Pesce non è una festa locale, ma è importante per tutti i veneti, perché celebra in maniera gioiosa quanto golosa il rapporto unico che esiste tra l’uomo e il mare, non solo tra la flotta di pescherecci e quanti lavorano direttamente o indirettamente nella pesca, ma tra l’intera cittadinanza e l’ambiente marino”. Con queste parole il Presidente del Consiglio regionale del VenetoRoberto Ciambettiha aperto la conferenza stampa di presentazione della 86° edizione della Sagra del Pesce di Chioggia, tenutasi oggi a Palazzo Ferro-Fini. “Chioggia è orgogliosamente uno dei principali porti della pesca in Italia, tra i più importanti mercati di pesce nel Mediterraneo, e questo si traduce da un lato nel valore economico di un comparto ancora fiorente, nonostante le difficoltà, dall’altro in un valore culturale e gastronomico di qualità. La storia ittica clodiense si ritrova nei suoi piatti: per questo, partecipare alla festa del pesce oggi assume un doppio valore, sommando al piacere del vivere un’esperienza enogastronomica eccezionale, la vicinanza con questa città e tutti i suoi abitanti. In un mondo che tende all’uniformità dei saperi e quindi delle culture, la Sagra del pesce si pone davvero come emblema di resistenza di una cultura antica che è stata capace di rinnovarsi nonostante le tante difficoltà che spesso segnano la vita della gente di mare: ecco perché è giusto non solo festeggiare ma ricordare anche ai cittadini quanto è difficile la pesca”, ha proseguito Ciambetti. “Chioggia ha molto da raccontare e questa Sagra è una buonissima occasione per scoprirlo e andare oltre gli stereotipi: per questo invito veramente tutti a partecipare ad un rito collettivo che si ripete da decenni e che sono certo anche quest’anno avrà una grandissima partecipazione. Al collega Marco Dolfin va il mio ringraziamento per aver scelto Palazzo Ferro-Fini per la presentazione odierna”, ha concluso il Presidente.

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO