Comunicato Stampa: Cinzia Coser, la difesa del patrimonio nell'era dell'incertezza

31 Ottobre 2025

Milano, 31.10.2025 – In un'epoca segnata da inflazione crescente e instabilità economica, proteggere i propri risparmi è diventata una priorità per famiglie e imprese. L'autrice Cinzia Coser, con il suo nuovo libro  "DIFESA PATRIMONIALE"  (Bruno Editore), offre una guida chiara e accessibile per muoversi con consapevolezza nello scenario di mercato attuale, proponendo l'oro fisico come scudo contro la perdita di valore della moneta. L'abbiamo incontrata per esplorare la filosofia alla base del suo lavoro: un percorso che unisce educazione finanziaria e un profondo approccio umano finalizzato ad aiutarci a salvaguardare il nostro futuro.

 

1) Cinzia Coser, il suo libro affronta un tema finanziario partendo da una prospettiva quasi umanistica. Ci racconti il suo background e come è arrivata a occuparsi di oro fisico.

Sono nata a Trento nel 1983 e il mio percorso non nasce nel mondo della finanza, ma in quello della cura della persona. Per vent'anni ho lavorato nel settore del benessere e della salute, dedicandomi a proteggere le persone dal punto di vista fisico e psicologico. Circa cinque anni fa, un profondo percorso di crescita personale mi ha portata a riconsiderare il concetto stesso di "protezione", estendendolo alla sfera economica. Ho capito che non c'è vero benessere senza sicurezza finanziaria. Così ho scoperto il mondo dell'oro fisico, prima da cliente e poi da professionista, scoprendone il valore non solo come risparmio, ma anche e soprattutto come strumento di libertà. Oggi, in questa attività, porto la stessa passione imprenditoriale ereditata da mio padre, unita alla vocazione per la cura che mi ha sempre guidata.

 

2) “Difesa Patrimoniale” non è solo un manuale pratico, ma un invito alla consapevolezza. In cosa consiste il suo metodo e come è nata l'idea del libro?

Il mio metodo nasce dal desiderio di far comprendere alle persone che il problema non è tanto non conoscere gli strumenti finanziari, ma non aver compreso la fragilità del sistema monetario su cui si basa la nostra economia. Dopo anni di incontri e consulenze, ho capito che senza questa consapevolezza è impossibile costruire una reale sicurezza economica. Da qui l’idea di scrivere un libro che aiuti a capire perché la moneta cartacea, oggi, non rappresenta più un valore solido e come questo sistema abbia portato molti a vivere una forma di dipendenza economica che ci sottrae tempo, libertà e futuro. Partendo da questa nuova consapevolezza, il libro si concentra poi sul ruolo dell’oro fisico come difesa patrimoniale, spiegandone le caratteristiche, la natura e il suo valore reale come strumento di protezione concreta.

 

3) In un settore dove la fiducia è tutto, quali sono i benefici concreti per un cliente che si affida a lei?

Chi si affida a me trova una relazione che va ben oltre il semplice rapporto cliente-consulente. Con le persone costruisco un legame di fiducia e di crescita reciproca, basato su sincerità, ascolto e presenza costante. Mi interessa davvero la persona che ho davanti, la sua storia, la sua famiglia, i suoi obiettivi. Offro risposte tempestive, concrete, e quando non so qualcosa mi impegno a cercarla con umiltà e precisione. Credo nella coerenza tra ciò che dico e ciò che faccio, e questo rende il mio lavoro non solo un servizio, ma un percorso condiviso di consapevolezza e cambiamento.

 

4) Cosa distingue il suo approccio? Qual è il suo vero valore aggiunto in un mercato con molti operatori?

Il mio metodo è importante perché mette davvero al centro la persona, non il prodotto o il guadagno. Chi si affida a me percepisce fin da subito onestà intellettuale, trasparenza e sincerità, anche quando questo non porta un vantaggio immediato per me. Credo che solo partendo dai reali bisogni e obiettivi del cliente si possa costruire un percorso solido e duraturo. Il mio valore aggiunto è proprio questo: ascoltare, comprendere e accompagnare con autenticità, offrendo alle persone una guida affidabile e coerente, che le aiuti a fare scelte consapevoli e vantaggiose per loro stesse.

 

5) In conclusione, c'è un messaggio che vuole lasciare ai lettori sulla sua attività?

Oggi questa attività richiede prima di tutto una profonda ricerca di umanità. Non basta la professionalità o la conoscenza tecnica: serve la capacità di mettersi nei panni dell’altra persona, di ascoltarla davvero e di costruire una connessione autentica. Credo che empatia, fiducia e presenza siano le basi di ogni relazione duratura. Tutto questo nasce solo da un costante lavoro su sé stessi, che io per prima continuo a fare ogni giorno. È da lì che nasce la forza di accompagnare gli altri in un percorso di consapevolezza e libertà.

Cinzia Coser è raggiungibile sul sito: https://linktr.ee/cinziacoseroro

 

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Bruno Editore